Chat di intelligenza artificiale al posto dei medici, l’Ordine ai cittadini: “Evitare queste App”

Il Presidente Cristofari: "Solo il medico può fornire le giuste indicazioni attraverso il contatto diretto con i pazienti"

“E’ di stretta attualità il tema dell’Intelligenza Artificiale in ambito medico. Il titolo recente di un’agenzia di stampa recita “Google indossa il camice bianco. Affidabile quasi quanto un medico vero”. Come Ordine Professionale – afferma il Presidente dell’Ordine provinciale dei medici chirurghi e odontoiatri di Frosinone, Fabrizio Cristofari – prendiamo le distanze da queste iperboli e invitiamo gli organi di stampa ad una informazione più equilibrata, per il bene soprattutto dei nostri pazienti, che potrebbero essere tratti in inganno da affermazioni distorte che mettono a rischio la salute”.

“Le intelligenze artificiali – prosegue Cristofari – sono di molte tipologie, ma quelle più note sono ChatGPT, Bard e MedPALM di Google. Si tratta di modelli linguistici, definiti tecnicamente modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), algoritmi di intelligenza artificiale (AI) che utilizzano moltissimi dati di grandi dimensioni per comprendere, riassumere, generare e prevedere nuovi contenuti testuali. Dunque la competenza può essere accettata sul linguaggio sanitario, e solo su questo, ma non certo sulla clinica, sulla diagnosi e sulla terapia collegata. Probabilmente le AI sono in grado di rispondere a quiz medici, ma non hanno alcuna competenza clinica, nessun addestramento su casi clinici reali. Una calcolatrice fa le operazioni più velocemente di Einstein ma nessuno si azzarderebbe a paragonarli!”.

“Esistono, poi, motivi più profondi per stigmatizzare questa informazione approssimativa. Nessuna AI di questo tipo chiede a chi la interroga il sesso, il peso, l’età, l’altezza, i farmaci che sta assumendo, le ultime analisi del sangue, e molto altro, come farebbe da remoto qualsiasi professionista che non conosce la persona con cui sta parlando. Poi, persino al telefono è possibile, per un medico, sentire la tonalità della voce, un respiro affannato, un colpo di tosse. In una televisita si ha il contatto con il volto del paziente, fino alla visita in presenza, dove il medico può fare una auscultazione, la palpazione. Dire che la chat può essere paragonata a una semplice chiacchierata telefonica con un medico non solo è inesatto, ma anche offensivo per tutti i medici. Quindi, di fronte al diffondersi di queste chat, l’Ordine invita i cittadini ad evitare l’uso di tali applicazioni, ricordando che solo il medico può fornire le giuste indicazioni attraverso il contatto diretto con i pazienti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -