Chirurgia robotica per una paziente affetta da neoplasia endocrina multipla, rimosso un tumore raro

Al San Camillo, per la prima volta nel centro e fra le primissime esperienze nazionali, combinate chirurgia robotica e realtà aumentata

Presso l’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma è stato eseguito con successo un intervento su un voluminoso feocromocitoma in una paziente affetta da neoplasia endocrina multipla. L’équipe, guidata dal professor Pierluigi Marini, Direttore UOC Chirurgia Generale d’Urgenze e delle Nuove Tecnologie, e coordinata dalla dottoressa Grazia Maria Attinà, ha utilizzato per la prima volta nel centro – e fra le primissime esperienze nazionali – la combinazione di chirurgia robotica e realtà aumentata.

La soluzione ha consentito di sovrapporre in tempo reale le immagini diagnostiche 2D/3D all’anatomia della paziente, di ottenere un mapping intraoperatorio dettagliato e di ricevere supporto decisionale basato su intelligenza artificiale. L’intervento si è concluso senza perdite ematiche e con piena stabilità emodinamica; la paziente ha iniziato precocemente il decorso post-operatorio.

L’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI) evidenzia che l’esperienza del San Camillo-Forlanini, e quindi della Regione Lazio, dimostra il valore della realtà aumentata nel migliorare gli outcome dei pazienti, ottimizzare i percorsi di cura e offrire un ambiente formativo di alto livello ai giovani chirurghi. Secondo ACOI, l’estensione di queste tecnologie ai principali ospedali italiani consentirà di innalzare gli standard di sicurezza in sala operatoria e di accelerare la diffusione della chirurgia mininvasiva.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino

Asl, aggressioni negli ospedali: strumenti concreti e formazione per proteggere chi cura

Il 15 settembre nella Sala Teatro del Centro Polifunzionale di via Fabi si terrà un corso al quale hanno aderito 100 dipendenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -