Chirurgia robotica per una paziente affetta da neoplasia endocrina multipla, rimosso un tumore raro

Al San Camillo, per la prima volta nel centro e fra le primissime esperienze nazionali, combinate chirurgia robotica e realtà aumentata

Presso l’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma è stato eseguito con successo un intervento su un voluminoso feocromocitoma in una paziente affetta da neoplasia endocrina multipla. L’équipe, guidata dal professor Pierluigi Marini, Direttore UOC Chirurgia Generale d’Urgenze e delle Nuove Tecnologie, e coordinata dalla dottoressa Grazia Maria Attinà, ha utilizzato per la prima volta nel centro – e fra le primissime esperienze nazionali – la combinazione di chirurgia robotica e realtà aumentata.

La soluzione ha consentito di sovrapporre in tempo reale le immagini diagnostiche 2D/3D all’anatomia della paziente, di ottenere un mapping intraoperatorio dettagliato e di ricevere supporto decisionale basato su intelligenza artificiale. L’intervento si è concluso senza perdite ematiche e con piena stabilità emodinamica; la paziente ha iniziato precocemente il decorso post-operatorio.

L’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI) evidenzia che l’esperienza del San Camillo-Forlanini, e quindi della Regione Lazio, dimostra il valore della realtà aumentata nel migliorare gli outcome dei pazienti, ottimizzare i percorsi di cura e offrire un ambiente formativo di alto livello ai giovani chirurghi. Secondo ACOI, l’estensione di queste tecnologie ai principali ospedali italiani consentirà di innalzare gli standard di sicurezza in sala operatoria e di accelerare la diffusione della chirurgia mininvasiva.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -