Chirurgia tiroidea e non solo: al Santa Scolastica un centro di eccellenza

Chirurgia tiroidea, audiologia infantile, sindrome delle apnee: la ORL dell'ospedale di Cassino si conferma centro di eccellenza in provincia

Chirurgia tiroidea, audiologia infantile, sindrome delle apnee: la ORL del Santa Scolastica di Cassino si conferma centro di eccellenza per la cura di patologie piuttosto presenti nel territorio provinciale.

Entriamo nel dettaglio delle attività con il Direttore della UOC Orl Cassino Dott. Eugenio Maria Giangrande:
“La nostra terra è endemica per patologia tiroidea. Siamo ripartiti con la chirurgia e negli ultimi due mesi abbiamo effettuato 20 interventi, 4 di natura maligna. Il nostro centro offre un percorso completo, dalla visita endocrinologica alla consulenza, fino alla valutazione multidisciplinare. Insieme alla tiroide interveniamo anche sulle ghiandole salivari maggiori e particolarmente la parotide. La parotidectomia è un intervento di altissima chirurgia che viene svolto da noi ormai in maniera routinaria. Abbiamo inoltre riaperto la chirurgia pediatrica con numeri elevati per disostruzione delle alte vie aeree. Vorrei lanciare un appello agli specialisti del nostro territorio ma anche agli MMG affinché indirizzino i propri pazienti verso il Santa Scolastica dove trovano competenza e qualità restando vicino casa. In questo modo abbatteremo la mobilità passiva che penalizza tutti”.

Per l’audiologia infantile?
“Siamo un centro di eccellenza avendo a disposizione attrezzature all’avanguardia per diagnosi di ipoacusia dall’età neonatale, infantile e pediatrica. Un servizio a valenza regionale, accogliamo molti pazienti che vengono da ogni parte di Italia a farsi valutare da noi. Da Gennaio abbiamo fornito oltre 400 prestazioni in costante aumento nel tempo”.

La ORL si occupa anche della Sindrome delle apnee notturne
“Si, da anni ci occupiamo di sindrome delle apnee notturne, in collaborazione con endocrinologi e diabetologi perché molto spesso ci troviamo di fronte a pazienti obesi che devono essere trattati in maniera globale. L’otorino agisce per disostruire le alte vie aeree e fare interventi per ampliare lo spazio respiratorio. La nostra attività si svolge in equipe multidisciplinare in collaborazione con dott. Macciotti, il prof. Napoli ed il dott. Celletti. Anche su questo tema abbiamo presentato una serie di lavori in tutta Italia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -