Il Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, ha visitato il Comune di Colle San Magno, dove è stato accolto dal Sindaco Valentina Cambone, dal vicesindaco Pietro Cambone e dall’assessore Marco Di Rienzio. Una tappa significativa del percorso di ascolto “Ciao, Sindaco”, avviato dalla Provincia per instaurare un confronto diretto con le amministrazioni locali sulle esigenze dei territori.
Nel corso dell’incontro è stata analizzata in dettaglio la situazione della rete stradale provinciale a servizio del comune, con particolare attenzione alle criticità tipiche delle aree interne e montane: sicurezza, collegamenti, manutenzione e servizi essenziali.
Il Presidente Luca Di Stefano ha rimarcato il valore del dialogo istituzionale:
«Le aree interne rappresentano una parte preziosa della nostra provincia e meritano un’attenzione continua. Garantire strade sicure, moderne e funzionali significa sostenere la quotidianità delle famiglie e favorire nuove opportunità di sviluppo. Il percorso Ciao, Sindaco nasce proprio per ascoltare da vicino le esigenze dei territori e programmare insieme interventi concreti e mirati».
Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Cambone: «Colle San Magno affronta sfide tipiche dei comuni montani, dove la viabilità incide profondamente sulla vita delle persone. Confrontarci direttamente con il Presidente Di Stefano ci permette di condividere necessità urgenti e costruire un percorso di intervento efficace. La presenza della Provincia sul territorio è un segnale importante di vicinanza e collaborazione».
Roccasecca – Focus su frana, criticità e programmazione della rete viaria
L’altra tappa del percorso “Ciao, Sindaco” è stata nel Comune di Roccasecca, dove il Presidente Di Stefano è stato accolto dal Sindaco Giuseppe Sacco, dall’Assessore Ivan Cerrone, dalla Presidente del Consiglio Giuseppina Iannotta, dall’Assessore Claudio Bove e dal Vicesindaco Valentina Chianta.
L’incontro ha permesso di analizzare le principali criticità della rete stradale provinciale, elemento strategico per la mobilità, le attività produttive e la qualità dei collegamenti. Al centro del confronto, la situazione della frana in località Caprile e le condizioni di Via Melfi, interessata da problematiche persistenti del manto stradale.

Il Presidente Di Stefano ha spiegato: «Il percorso Ciao, Sindaco è nato per ascoltare direttamente le esigenze dei comuni e programmare interventi concreti sulla rete viaria. Roccasecca è un punto di riferimento della nostra provincia e merita infrastrutture sicure, moderne ed efficienti. Il confronto con l’amministrazione comunale è fondamentale per definire priorità condivise e dare risposte puntuali alla comunità».
Il Sindaco Sacco ha espresso apprezzamento per la visita: «Roccasecca ha esigenze specifiche legate alla mobilità e ai collegamenti, determinanti per cittadini, servizi e attività produttive. La presenza del Presidente Di Stefano e il dialogo avviato rappresentano un segnale importante di attenzione concreta verso il territorio. Lavorare insieme ci permette di sviluppare una programmazione efficace e di intervenire con tempestività sulle criticità».
Piedimonte San Germano – Pianificazione e interventi su un nodo strategico della provincia
La giornata di ascolto del Presidente Luca Di Stefano ha toccato anche Piedimonte San Germano, dove è stato accolto dal Sindaco Gioacchino Ferdinandi per un approfondito confronto sulle condizioni della rete stradale provinciale e sulle misure necessarie per migliorare la mobilità in un territorio strategico per economia, logistica e collegamenti intercomunali.
Durante l’incontro sono stati valutati i tratti viari bisognosi di interventi urgenti, sia per la manutenzione ordinaria sia per la messa in sicurezza e l’adeguamento infrastrutturale.

Il Presidente Di Stefano ha sottolineato: «Incontri come questo sono fondamentali per costruire una programmazione efficace, basata sulle reali esigenze dei territori. Piedimonte San Germano è un comune centrale per il tessuto economico e logistico della provincia. La collaborazione con l’amministrazione comunale ci permette di definire priorità condivise e di lavorare per garantire infrastrutture sicure, moderne e adeguate alle necessità della comunità».
Positivo il commento del Sindaco Ferdinandi: «La viabilità è un elemento essenziale per cittadini, imprese e servizi. Il dialogo con la Provincia è un passaggio fondamentale per condividere criticità, pianificare interventi mirati e rispondere con tempestività ai bisogni del territorio. Ringrazio il Presidente Di Stefano per la vicinanza e per l’attenzione concreta dimostrata verso il territorio».