Cinema e Audiovisivo, approvato il Piano triennale. Rocca: “Settore ancor più strategico”

Il Piano 2024/2027 definisce le priorità, gli obiettivi e gli strumenti regionali a disposizione del settore cinematografico e audiovisivo

«Mercoledì, dopo una lunga seduta, il Consiglio regionale del Lazio ha approvato il Piano triennale del cinema e dell’audiovisivo licenziato dalla Giunta regionale e poi approdato in aula. Si tratta di un importante provvedimento che dà nuova linfa a tutto il settore e a tutta la filiera del cinema e dell’audiovisivo. Un comparto strategico per l’economia e il futuro della nostra regione che vogliamo rilanciare e incentivare. Ringrazio per il lavoro svolto la responsabile della struttura Cinema e Audiovisivo, Lorenza Lei, il presidente del consiglio regionale Antonello Aurigemma, il presidente della commissione cultura e spettacolo Luciano Crea, tutti i capigruppo e i consiglieri regionali che hanno dato il via libera a questo importante provvedimento per un settore che, oltre a rappresentare un’industria di assoluto rilievo per la nostra Regione, costituisce un patrimonio artistico e culturale che appartiene a tutti». Lo dichiara il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.

Nello specifico, il Piano triennale 2024/2027 definisce le priorità, gli obiettivi e gli strumenti regionali a disposizione del settore cinematografico e audiovisivo, coerentemente con i nuovi orientamenti definiti dalla strategia regionale e viene a costituire lo strumento quadro in cui viene descritta l’architettura dell’intervento regionale e le sue principali componenti a livello di obiettivi, contenuti, approcci attuativi.

Fra gli obiettivi operativi del piano vanno segnalati: il supporto agli autori, con particolare attenzione ai giovani, la valorizzazione di iniziative per la parità di genere e la green economy; l’internazionalizzazione delle imprese, anche tramite coproduzioni internazionali; la ricerca di produzioni cinematografiche italiane ed estere per promuovere le ricchezze del territorio; il sostegno alle attività promozione delle opere cinematografiche e audiovisive; la promozione di tecnologie innovative; il sostegno all’occupazione del settore, la diffusione del cinema su tutto il territorio regionale, la promozione di progetti di conservazione e restauro del patrimonio filmico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -