“Cinemadamare”, arriva in Ciociaria l’ottava tappa della ventiduesima edizione

Domani, martedì 27 agosto, alle ore 11.00, presso il Teatro Comunale, è in programma la conferenza stampa della tappa di Fiuggi

Domani, martedì 27 agosto, alle ore 11.00, presso il Teatro Comunale, è in programma la conferenza stampa della tappa di Fiuggi della 22esima edizione di Cinemadamare Travelling Campus 2024. Interverranno: il Sindaco di Fiuggi, Avv. Alioska Baccarini; l’Assessore David De Santis; i filmmaker italiani e stranieri e il direttore di Cinemadamare, Franco Rina.

Il “Focus” di Cinemadamare 2024

L’ottava tappa della 22esima edizione di Cinemadamare arriva in Ciociaria dopo quelle di Conegliano (TV), Milano, Vallo della Lucania (SA), Rionero (PZ), Spoltore (PE), Grumento Nova (PZ) e Roccafiorita (ME). Qui i cineasti, provenienti da tutto il mondo, riusciranno a raccontare la realtà circostante, ispirati non solo dalla loro creatività, ma anche dal territorio che offre numerosissimi spunti da cui attingere: il bene più prezioso al mondo, l’acqua; la natura
che prende vita dalle rinomate sorgenti; il Teatro Comunale; il centro storico cittadino e il benefico centro
termale. L’interesse e l’immaginazione artistica di tutto il gruppo di giovani cineasti del Campus itinerante,
ovviamente, saranno indirizzati anche all’enorme patrimonio naturale, culturale e artistico che il Comune di
Fiuggi racchiude e conserva con grande cura. Cinemadamare sarà a Fiuggi dal 26 al 30 agosto 2024.

Il format del Campus itinerante

Cinemadamare è il più grande raduno internazionale di giovani filmmakers, e il più lungo Campus della cinematografia e dell’audiovisivo, per la Formazione, per la Promozione e per la Produzione, organizzato in partnership con 55 Università e Scuole di Cinema di tutti i continenti: si svolge in 9 regioni, italiane e non; dura circa 3 mesi; viaggia per oltre 9.500 chilometri; si ferma ogni settimana in città sempre diverse; porta con sé, 60 giovani cineasti italiani e stranieri (oltre 40 le nazionalità presenti), che girano decine di cortometraggi in ogni tappa; offre a tutti gli interessati anche workshop e lezioni di cinema; favorisce la creazione del pubblico per il Cinema di qualità; promuove la co-produzione tra società cinematografiche italiane e straniere; incentiva il lavoro comune tra filmmakers di diversi Paesi; valorizza territori italiani, in costante ricerca di nuove location e ispirazioni creative, al fine di creare progetti audiovisivi sempre più interessanti; offre gratuitamente a tutto il pubblico, in spazi all’aperto, film per tutti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -