“Cinemadamare”, il film Eva vince la Weekly Competition di Fiuggi: tutti i premi assegnati

La città si è tramutata in un set a cielo aperto, è stata esplorata, scoperta e raccontata nei modi più variegati dai partecipanti

Il film “Eva”, del regista Aleksandr Rachynskyi dell’Estonia, vince la prima Weekly competition di Cinemadamare 2023, ventunesima edizione, il più lungo Campus internazionale del cinema, e che poi sarà in viaggio per tutta Italia nonché, per la prima volta in assoluto, in Francia, fino a metà settembre. I filmmaker italiani e stranieri, che hanno scelto il miglior film tra quelli girati dal 12 giugno fino ad oggi nella città di Fiuggi, hanno realizzato cortometraggi, con cui hanno interpretato tanti angoli e tante vie insoliti della città turistica che solitamente sfuggono all’attenzione anche dei residenti.

I premi assegnati dallo staff ai giovani filmmaker sono invece quelli tecnici e artistici: il sopracitato film “Eva” del regista Aleksandr Rachynskyi si aggiudica i premi per la migliore attrice con Graciela Ingold, Uruguay e quello per la best cinematography con Maria Pires, Portogallo. La prestazione di Nora Sea, USA, nel film “Brother” di Mateo Çili, Albania, vale il premio come miglior colonna sonora. Il premio per il miglior suono va al film “Again?” di Yulia Neproshina, Italia – Russia, grazie alla prestazione di Megh Pati, India. Va invece a Mollie Freedrick, USA, il premio per il miglior script per il suo film “Boo”. Panji Pangestu, Indonesia, è invece il miglior produttore per il film “Whisper of the Water”. Infine, Serhan Ozalp, Turchia, vince il premio per il miglior editing per il suo film “The Character”.

Alla presenza dei filmmakers italiani e stranieri è andata in scena la prima serata di attività della Carovana del Campus Itinerante che ha scelto la cittadina di Fiuggi, simbolica città del Lazio, come prima tappa del tour 2023. In questa straordinaria Weekly Competition, per il pubblico è stato semplice notare come il periodo di produzione nella “Città dell’Acqua” sia stato particolarmente intenso con un risultato finale del tutto eccezionale. Oltre ai film sono state proiettate anche le clip realizzate dallo Staff di Cinemadamare, che hanno posto l’attenzione, come negli ultimi 2 anni, sulle naturali bellezze del comune: dalla Street art, in continua evoluzione, che colora il borgo storico, esso stesso pieno di storia e significato; dalle sorgenti termali, simbolo della città; dai boschi che ne circondano il perimetro; dal rinnovato Teatro Comunale della città.

Il risultato di questa settimana di lavoro è stato in totale armonia con l’importanza dei luoghi offerti ai giovani cineasti. La città si è tramutata in un set a cielo aperto, è stata esplorata, scoperta e raccontata nei modi più variegati dai partecipanti alla Kermesse. La risposta, nonché l’affetto, del popolo di Fiuggi è stata poi intensissima. I cittadini hanno recitato, prodotto, aiutato e sostenuto i giovani partecipanti della Carovana in ogni maniera possibile, rendendo possibili risultati straordinari.

I filmmakers hanno tutti dichiarato di essere rimasti profondamente affascinati e colpiti da Fiuggi, soprattutto dalla dicotomia tra la parte più antica della città, ma che sempre più si sta rinnovando ed abbellendo, e la parte più moderna, che assomiglia sempre più a una comune cittadina. Questi luoghi sono stati la location dei film in concorso per la prima Weekly Competition di questa edizione di Cinemadamare.

Parole di soddisfazione per l’ottimo risultato di questa prima settimana di produzione anche da parte del direttore di Cinemadamare Franco Rina che, avendo seguito la manifestazione passo passo, dichiara: “Abbiamo deciso di iniziare il nostro viaggio, come due anni fa, proprio a Fiuggi perché in questo comune abbiamo trovato ormai una delle nostre molteplici seconde case. L’affetto e la stima reciproca che l’amministrazione della città e Cinemadamare provano si sono poi manifestate nei lavori dei nostri giovani cineasti italiani e stranieri. Sono estremamente compiaciuto da questi primi risultati ed ho grandi aspettative per le dodici settimane di cinema che ci attendono”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -