Cinghiali, dalla Regione arriva l’ok all’abbattimento. La soddisfazione di Quadrini

Il Presidente del Consiglio Provinciale: "Risultato eccellente che certifica il gioco di squadra e spero porrà fine al gravoso problema"

La regione Lazio, a seguito della DGR Lazio n. 650 del 28 luglio 2022, approva con una direttiva che porta la data di oggi 24 agosto 2023, gli interventi di controllo diretto della specie cinghiale per le aree ricadenti nella superficie agro-silvo-pastorale di gestione dell’ATC FR2. Un’approvazione che arriva proprio a seguito delle sollecitazioni del Presidente del Consiglio Provinciale e delegato alla Polizia Provinciale, Gianluca Quadrini, che insieme al Presidente, Luca Di Stefano, hanno avviato, nei giorni scorsi, un proficuo confronto con l’ATC FR2 e i funzionari e dirigenti regionali del settore competente per l’attuazione delle misure di contenimento del fenomeno ormai sempre più diffuso della presenza di cinghiali sul territorio.

Era stato interessato anche l’Assessore Regionale On.le Giancarlo Righini che prontamente aveva messo a disposizione gli uffici regionali, per cui c’è grande soddisfazione da parte di Gianluca Quadrini che in una nota afferma -. “Quello di oggi (ieri n.d.r.) è un risultato eccellente che certifica il gioco di squadra e finalmente spero porrà fine al gravoso problema della presenza di cinghiali sul nostro territorio. In qualità di Presidente del Consiglio Provinciale, con delega alla Polizia Provinciale, mi sono attivato personalmente, insieme al Presidente, Luca Di Stefano, affinché dalla Regione Lazio venisse seriamente preso in considerazione questa criticità che ormai da anni investe il nostro territorio. La tempestività della Regione Lazio nell’approvare gli Interventi di controllo diretto della specie, l’abbattimento in regime di urgenza dei cinghiali feriti a causa di sinistri stradali occorsi nel comprensorio di competenza e gli interventi in situazioni impreviste e non programmabili, principalmente in orario notturno, utilizzando i selecontrollori iscritti all’Albo regionale ed afferenti all’ATC FR2, sono un chiaro segnale di sensibilità e coscienza da parte dei nostri governatori. Questa approvazione è valida per tutte le aree ricadenti nella superficie agro-silvo- pastorale di gestione dell’ATC FR2.

Un importante ruolo è stato conferito alla Polizia Provinciale, che ringrazio per la sinergia avuta in questi giorni, per la realizzazione dei piani di abbattimento e nell’individuazione come soggetto responsabile e/o delegato alla conduzione e al coordinamento degli interventi”. Un ringraziamento – conclude Quadrini- mi preme farlo al dirigente regionale, dott. Luciano Massimo ed il funzionario Cesidio Sarrecchia, che si è speso tempestivamente emanando una disposizione, ripeto, attesa ormai da mesi e mesi. Il mio auspicio è che la Regione Lazio sia così efficiente e si adoperi in questa direzione anche per tutto il resto territorio della regione perchè il problema non c’è solo a Frosinone, ma in tutto il Lazio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -