“Ciociaria Cuore”, oggi e domani il congresso medico scientifico…”Dal Tamigi al Liri”

Sora - Un percorso condiviso per tutte le figure sanitarie coinvolte nella gestione delle patologie cardiovascolari

L’Hotel Olimpus di Sora ospita la 18ª edizione del Congresso Ciociaria Cuore 2024, un appuntamento di riferimento per la comunità medico-scientifica e sanitaria, in programma oggi, venerdì 22, e domani, sabato 23 novembre.

Il tema centrale del congresso ruoterà attorno alle Linee Guida 2024 della Società Europea di Cardiologia (ESC), presentate lo scorso agosto a Londra, con il suggestivo titolo “Dal Tamigi al Liri: le evidenze ESC 2024”. Organizzato sotto la direzione scientifica del Presidente Prof. Francesco Fedele e della Segreteria Scientifica composta da esperti del settore come il Dott. Valerio Pecchioli, la Dott.ssa Maria Paola Gemmiti, la Dott.ssa Maria Pia Corsi, il Dott. Nazzareno Lomartire, l’Ing. Chiara Basile e la Dott.ssa Fortunata Di Mario, il congresso si pone l’obiettivo di creare un percorso condiviso per tutte le figure sanitarie coinvolte nella gestione delle patologie cardiovascolari.

Le due giornate del convegno offriranno un ampio ventaglio di approfondimenti, con particolare attenzione alla Sindrome Coronaria Cronica e alle sue molteplici sfaccettature, incluse le più recenti innovazioni nelle tecniche diagnostiche. Si parlerà inoltre di Scompenso Cardiaco, Ipertensione Arteriosa, Fibrillazione Atriale, Prevenzione Cardiovascolare e Terapia Genica, con un focus sulle novità più rilevanti nell’ambito delle malattie cardiovascolari.

Un’attenzione speciale sarà riservata alla formazione degli infermieri: nella mattinata di oggi si è tenuta un’importante sessione pratica dedicata alla gestione delle emergenze cardiovascolari, offrendo un contributo fondamentale alla preparazione degli operatori sanitari in prima linea.

L’apertura del congresso è stata arricchita da una tavola rotonda dal titolo: “Connessioni intelligenti: percorsi di Intelligenza Artificiale dal monitoraggio sanitario, clinico-predittivo e applicazioni robotiche”, un tema di grande attualità che unisce tecnologia e medicina, con implicazioni rivoluzionarie nella gestione dei pazienti.

Durante la sessione inaugurale, è stato anche reso omaggio alla memoria del Prof. Francesco Romeo, figura di spicco nel panorama cardiologico italiano. A impreziosire l’evento, sarà presente la nota conduttrice televisiva e Medico, Dott.ssa Livia Azzariti, il cui contributo offrirà un ulteriore valore aggiunto alla manifestazione, rendendola accessibile anche a un pubblico più ampio.

Il Congresso Ciociaria Cuore 2024, patrocinato dalla Provincia di Frosinone, dal Comune di Sora, dalla ASL di Frosinone e dall’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Frosinone rappresenta un momento di incontro e confronto tra professionisti del Settore Sanitario e Medico, promuovendo la diffusione delle più recenti evidenze scientifiche per migliorare la cura dei pazienti affetti da patologie cardiovascolari.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -