Combatte contro il cancro a 28 anni, all’Umberto I un delicato intervento per il suo futuro

Prelevato tessuto ovarico che sarà conservato mediante il freddo, prevedendo così la possibilità di trapiantarlo poi sulla paziente

Dal Policlinico Umberto I di Roma condividono l’evoluzione di un intervento molto delicato realizzato dal Prof. Ludovico Muzii, Direttore responsabile della Ginecologia Chirurgica e Oncologica. È proprio il professore a testimoniare la situazione di una sua giovane paziente di 28 anni alla quale è stato diagnosticato un tumore al seno in fase avanzata.

La ragazza deve, in tempi brevi, sottoporsi ad un ciclo di chemioterapia con un alto rischio di perdere la funzionalità ovarica e il professore Muzii insieme al suo team ha valutato di effettuare un intervento prelevando del tessuto ovarico e procedendo al sua conservazione mediante il freddo, prevedendo così la possibilità di trapiantarlo sulla paziente quando sarà superata la fase più complessa del percorso oncologico. In questo modo si vuole preservare la funzionalità ovarica della giovane paziente.

Una situazione difficile oggi ma che, dopo l’esito positivo della chemioterapia, potrebbe donare anche una nuova vita. Tutti noi dell’Umberto I – scrivono dal Policlinico – siamo vicini professionalmente ed umanamente alla nostra giovane paziente, guidata in questa fase complessa della sua patologia da eccellenti professionisti medici impegnati a tutto campo per garantire lei un futuro denso di serenità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee

Allarme Hikikomori, il ministro Schillaci: “Non possiamo più ignorare il fenomeno”

Le parole del ministro Schillaci in merito alle iniziative volte a prevenire e contrastare il fenomeno sempre più vasto

Scompenso cardiaco, impiantato il centesimo sensore wireless per il monitoraggio a distanza del paziente

All'Umberto I, l’Unità Operativa Complessa Malattie Cardiovascolari, diretta dal Prof. Carmine Dario Vizza, si conferma centro d’eccellenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -