Comune di Frosinone, “no” a geometria variabile di FdI sull’ampliamento della maggioranza

Il sindaco Mastrangeli sta annotando minuziosamente l'esito dei faccia-a-faccia con capigruppo e consiglieri per far ripartire la maggioranza

Verbali dei confronti col sindaco non sottoscritti da qualche consigliere e capogruppo, un fronte del “no” non proprio esiguo rispetto alla possibilità di allargare la maggioranza a 4 consiglieri di minoranza, una realtà sempre più articolata che vede una coalizione percorsa da distanziamenti e differenziazioni interne agli stessi gruppi consiliari: il sindaco del capoluogo Riccardo Mastrangeli corre verso la conclusione della sua verifica di maggioranza con la consapevolezza che un gesto sbagliato, o comunque non compreso, potrebbe diventare l’anticamera del voto anticipato. Ma vediamo quel che è trapelato fino ad oggi.

Divieto netto al Polo Civico, un “ni” a Lista Marzi e Lista Marini

Innanzitutto la posizione singolare di Fratelli d’Italia e di Fabio Tagliaferri, già assessore ed ora nuovo presidente e amministratore delegato di Ales, che ha espresso un diniego netto all’ingresso in giunta dei due consiglieri Caparrelli e Campagiorni del Polo Civico, formazione passata dal centrodestra al centrosinistra e fondata e coordinata da Gianfranco Pizzutelli, oggi presidente Asp Ceprano grazie a Zingaretti (che aveva giurato nelle scorse settimane: «Il Polo Civico non ha alcuna esigenza di entrare in maggioranza. Non l’abbiamo mai chiesto e nessuno ce l’ha chiesto. Francamente mi sembra un dibattito surreale»). Tuttavia la stessa fermezza Tagliaferri non l’avrebbe mostrata, facendo trapelare disponibilità, al passaggio nella coalizione di governo di Carlo Gagliardi (Lista Marzi) e di Andrea Turriziani (Lista Marini). Insomma con esponenti di area dem i fratelli meloniani potrebbero pure discutere e andare avanti insieme. Come del resto è accaduto platealmente alle comunali di Veroli e “carsicamente” a quelle di Cassino. Sergio Crescenzi, da parte sua, ha assunto una posizione autonoma e potrebbe essere individuato come consigliere delegato all’area cimiteriale e ad alcune manutenzioni.

Mastrangeli sfoglia la “margherita”: rimpastino o azzeramento deleghe?

Le asprezze arrivano dalla stessa lista del sindaco dove Anselmo Pizzutelli e Francesco Pallone hanno evitato di sottoscrivere il verbale dell’incontro col primo cittadino. Pizzutelli, da parte sua, ha ribadito quel che il “gruppo dei cinque” – lui stesso oltre a Maria Antonietta Mirabella (Lista Mastrangeli), Giovanni Bortone (Lega), Maurizio Scaccia (Forza Italia) e Pasquale Cirillo (Frosinone Capoluogo – Fi) -sostiene da settimane e che cioè si deve andare dritti ad un azzeramento delle deleghe ed alla redazione e sottoscrizione di un programma di governo di fine legislatura. Solo dopo il sindaco dovrebbe poter procedere alla nomina della nuova giunta comunale. Anche in Forza Italia sta prevalendo la linea dell’azzeramento col ritiro di tutte le deleghe ma si discute sul da farsi anche in riferimento ad una posizione non convergente dell’assessore al Bilancio, Adriano Piacentini. Nella lista Ottaviani in traiettoria sempre meno vicina al primo cittadino sembrano muoversi, seppur con grande discrezione, Teresa Petricca e Giovambattista Martino. Pasquale Cirillo, che ha sottoscritto un patto federativo con Forza Italia restando capogruppo di Frosinone Capoluogo, ha sempre espresso la posizione più critica sia sul piano politico che amministrativo ed al momento non è stato convocato da Mastrangeli. Le consultazioni dovrebbero concludersi nella giornata di mercoledì. Ma visto il tempo già trascorso senza eccessive tensioni fino ad oggi, non è detto che qualche giorno in più non possa essere utile al primo cittadino. La margherita da sfogliare è sempre la stessa: rimpasto o azzeramento? Cambiare un paio di assessori o mandare tutti a casa senza deleghe?

Intanto in commissione Lavori Pubblici arrivano altri debiti fuori bilancio

Intanto per il 25 giugno è stata convocata la commissione Lavori pubblici di cui fanno parte il presidente Sergio Crescenzi, Sergio Verrelli, Carlo Gagliardi, Maurizio Scaccia, Francesca Campagiorni e l’assessore Angelo Retrosi. Si discuterà delle pratiche relative al riconoscimento di tre debiti fuori bilancio sulla base di un atto di precetto, di una sentenza del giudice di pace e di una sentenza del tribunale ordinario di Roma. Per la serie che le sorprese finanziarie (negative) non finiscono mai.

- Pubblicità -
Stefano Di Scanno
Stefano Di Scanno
Giornalista Professionista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -