Comunità Montane, Regimenti: “Assetto più moderno ma che preservi lo spirito identitario”

L'assessore: "I nuovi Enti locali dovranno avere la capacità di avere un ruolo attivo nella salvaguardia del patrimonio forestale"

«Il governo delle aree montane, che rappresentano una fascia importante del territorio laziale, è al centro delle politiche della Giunta regionale. Siamo al lavoro con il presidente Francesco Rocca per avviare un percorso di superamento delle Comunità montane in una visione moderna ed europea che sappia preservare lo spirito identitario di questi territori». Lo ha dichiarato Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale e agli Enti locali della Regione Lazio.

«I nuovi Enti locali dovranno avere la capacità di intercettare i fondi europei, di avere un ruolo attivo nella salvaguardia del patrimonio forestale, nella tutela dell’ambiente e nella prevenzione del rischio idrogeologico, in linea con le indicazioni che arrivano dall’Unione europea. Ma dovranno essere in grado anche di lavorare alla promozione di borghi e antichi mestieri. L’eccezionale patrimonio rappresentato dalle montagne va valorizzato e salvaguardato, nonché tutelato e preservato nella sua varietà, nella sua identità sociale, nelle tradizioni e nella cultura», ha spiegato l’assessore Regimenti.

«Le montagne possono essere una piattaforma straordinaria per sperimentare nuovi modelli di sviluppo sostenibile, a partite dalla transizione digitale, e dalla definizione di modelli virtuosi di gestione dei servizi essenziali come scuola, trasporti, sanità, servizi bancari e postali. Si tratta di misure cruciali per fermare lo spopolamento in atto da tempo. La montagna deve tornare a essere un fattore di crescita economica e sviluppo sociale per il Lazio», ha aggiunto l’assessore Regimenti.

«Oggi assistiamo spesso a una frammentazione delle competenze che non aiuta questi territori a produrre politiche di sviluppo. È importante che si giunga al più presto al nuovo assetto normativo per rappresentare con più efficacia le esigenze dei territori montani», ha concluso l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -