“Concerto di fine Anno”, domani nell’Abbazia di Casamari il tradizionale appuntamento

Sarà la musica del Requiem mozartiano a celebrare il trentennale dei concerti che l’Abbazia organizza per la conclusione dell’anno

Sarà la musica travolgente del Requiem mozartiano a celebrare il trentennale dei concerti che l’Abbazia di Casamari organizza per la conclusione dell’anno, giovedì 29 dicembre 2022, alle ore 18,30, per un’idea e la direzione artistica di P. Federico Farina. Sono momenti straordinari in cui si affida alla bellezza della musica e dell’espressione artistica tutto quello che l’anno trascorso ci ha portato e tutte le speranze e i desideri per l’anno che sta per venire, rappresentati proprio dalla riproposizione del Concerto di fine Anno, dopo due anni di interruzione per la pandemia.

Ed è il momento anche per ricordare le persone che non ci sono più: la scelta del Requiem per la conclusione del 2022 ha tanti significati, al di là della bellezza somma della musica mozartiana, le vittime della guerra, della pandemia, del cambiamento climatico, del commercio di migranti, dell’inquinamento… La scrittura del Requiem avviene nelle ultime settimane di vita del grande compositore salisburghese: sapeva di non avere molto tempo, sentiva la sua fine avvicinarsi, scrisse le note del Lacrymosa il 4 dicembre 1791, meno di 24 ore prima della sua morte.

Dunque è l’espressione altissima e nel contempo assolutamente personale del dramma che ciascuno di noi vive nel momento in cui percepiamo l’incontro con la morte: in quegli attimi in noi ritornano tutte le esperienze che abbiamo vissuto ma anche la speranza che ci possa essere una vita che oltrepassi la morte, la vinca definitivamente, secondo la promessa della fede cristiana. Le note della emozionante partitura mozartiana, per soli, coro e orchestra, saranno affidate alle voci del soprano Vittoria D’Annibale, del mezzosoprano Fabiola Mastrogiacomo, del tenore Enrico Talocco, del basso Michele Migliori e a due cori, il Concentus Musicus Fabraternus Josquin Des Pres, diretto da Mauro Gizzi e il Coro Polifonico Comunale Villa Santo Stefano, diretto da Guido Iorio. Il tessuto musicale è affidato all’Orchestra Sinfonica Francesco Alviti, direttore concertatore Mauro Gizzi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -