Consiglio provinciale, votati all’unanimità tutti i punti all’ordine del giorno: il resoconto

Al termine dei lavori dell’Assise l'omaggio alla segretaria generale, dottoressa Daniela Urtesi, che va in pensione

Votati all’unanimità dai presenti i quattro punti all’ordine del giorno del Consiglio provinciale che si è riunito ieri pomeriggio a partire dalle 15.30, presso Palazzo Jacobucci, su convocazione del Presidente della Provincia Luca Di Stefano. I lavori, coordinati dal Presidente d’aula Gianluca Quadrini, si sono aperti con la ratifica del decreto presidenziale numero 30 del 13 maggio 2024, inerente alla variazione di Bilancio di previsione 2024-2026 adottata in via d’urgenza dal Presidente della Provincia.

A illustrare la proposta di delibera è stato il consigliere provinciale con delega al Bilancio, Roberto Caligiore, il quale ha spiegato che la variazione si è resa necessaria perché i dirigenti dei Settori provinciali hanno segnalato esigenze di variazioni in aumento degli stanziamenti di alcuni capitoli. Si tratta dei settori: Lavori pubblici; Patrimonio Sviluppo e Mobilità; Personale, Pari Opportunità e SUACC; Ambiente, Rifiuti ed Energia; Finanze e Tributi.

Al secondo e terzo punto, illustrati da Quadrini, si sono discusse e approvate l’alienazione di un relitto stradale a Pignataro Interamna lungo la S.P. Piedimonte San Germano al km 9+484 circa e l’alienazione di un terreno sito a Castro Dei Volsci, alienazione finalizzata al perseguimento dell’interesse pubblico.

Al quarto punto all’ordine del giorno, illustrato dal consigliere provinciale delegato all’Ambiente, Luca Zaccari, il Consiglio provinciale ha approvato le modifiche di aggiornamento, come predisposte dal Servizio Energia del Settore Ambiente, Rifiuti ed Energia, al Regolamento per l’esecuzione degli accertamenti e delle ispezioni necessarie all’osservanza delle norme relative al contenimento dei consumi di energia nell’esercizio e manutenzione degli impianti termici; nello stesso punto è stato anche approvato l’aggiornamento per l’anno 2024 al “Regolamento per l’esecuzione degli accertamenti e delle ispezioni necessarie all’osservanza delle norme relative al contenimento dei consumi di energia nell’esercizio e manutenzione degli impianti termici”, con il relativo allegato tecnico al regolamento. È stata introdotta una norma regolamentare transitoria che autorizza, al fine di agevolare l’utenza, un ravvedimento operoso, con la finalità di rimediare a omissioni, ritardi, mancati pagamenti totali o parziali, consentendo di sanare situazioni irregolari ed evitare l’applicazione di più alte sanzioni previste dalla normativa vigente. “Abbiamo cercato di tenere conto del particolare momento storico dando la possibilità di regolarizzare la propria posizione a chi non lo ha ancora fatto” ha detto fra l’altro Zaccari.

La segretaria generale Urtesi va in pensione, l’omaggio

Al termine dei lavori dell’Assise il coordinatore d’aula Quadrini e il Presidente Di Stefano hanno salutato la segretaria generale, dottoressa Daniela Urtesi, che va in pensione, ringraziandola per l’eccellente lavoro svolto. “Grazie di cuore – sono le parole che il Presidente Di Stefano ha rivolto alla dottoressa Urtesi -. È stato un anno proficuo e di grande collaborazione che è passato in fretta. Per me è un grande dispiacere che lei vada via. Le auguriamo una buona pensione e buon proseguimento di vita”. Emozionanti anche le parole della segretaria generale: “Ringrazio il Presidente Di Stefano che mi ha dato la possibilità di chiudere qui la mia carriera. Appena sono arrivata in questa splendida Provincia ho subito capito che qui lavorano persone competenti e motivate, desiderose di contribuire al rilancio di questo Ente. La mia esperienza qui è stata breve ma ricca di tante emozioni come da ultimo la consegna della Medaglia d’Oro al valore civile. Ringrazio tutti per la preziosa collaborazione ricevuta”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -