Consorzi di Bonifica, Maura: “Piena collaborazione per la salvaguardia idrogeologica del territorio”

L'on. Maura, Consigliere Regionale, questa mattina si è recato ad Amaseno, più precisamente a ridosso del Fosso denominato Boccatopa

“La sinergia con la struttura dei Consorzi di Bonifica della provincia di Frosinone, così come quelli dell’intera Regione Lazio, continua, nel concreto, a dare segnali importanti sul binario della concertazione e della soluzione delle problematiche dei vari centri”. Così l’on. Daniele Maura, Consigliere Regionale, che questa mattina si è recato personalmente nel comune di Amaseno, più precisamente a ridosso del Fosso denominato Boccatopa.

Maura che si è intrattenuto a lungo, insieme al Sindaco di Amaseno, Enesto Gerardi, con i tecnici e gli operai del Consorzio di Bonifica A ‘Sud di Anagni’ – ha aggiunto – “Ringrazio il Commissario della struttura consortile, Sonia Ricci, per la sensibilità dimostrata e con lei anche il direttore Aurelio Tagliaboschi e tutta la struttura, per aver dato risposta alle richieste del Sindaco di Amaseno e dei cittadini. La collaborazione con i Consorzi di Bonifica continua a dare segnali importanti come questi lavori che da tempo, ormai, non venivano svolti. La cabina di regia concretizzata da Anbi Lazio tra le strutture dei Consorzi di Bonifica, permette, come in questa occasione, di dare segnali tangibili in merito alla salvaguardia idrogeologica del territorio che oggi, a causa anche dei cambiamenti climatici e delle sempre più frequenti ed abbondanti precipitazioni hanno ancor più bisogno di essere tutelato e difeso con immediatezza e professionalità come in questo caso. Il nuovo corso richiesto per i Consorzi di Bonifica laziali dall’assessore Righini che ringrazio per impegno e lungimiranza si traduce anche con queste azioni apprezzate da cittadini ed imprese”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -