Consorzio di bonifica Valle del Liri, c’è il nuovo regolamento irriguo: più verifiche e controlli

Contrasto agli abusi. Inoltre, entreranno in funzione i contatori per cui saranno rilevati i consumi effettivi

Come da impegni assunti dal Commissario Sonia Ricci e dal direttore Remo Marandola il Consorzio di Bonifica Valle del Liri con proprio atto deliberativo n. 77 del 18 marzo scorso ha provveduto ad approvare il nuovo regolamento irriguo.

Il nuovo regolamento del quale si è inteso fornire l’Ente sarà ora utile in particolare per rendere più snella ed incisiva l’attività tesa a far emergere eventuali abusi che vengono perpetrati nel corso della stagione irrigua come ad esempio l’irrigazione senza domanda, la dichiarazione di superfici inferiori a quelle effettivamente irrigate, come messo in evidenza dall’Ente nelle diverse riunioni con i rappresentanti delle istituzioni regionali e locali e con i Consorziati.

Inoltre grazie al nuovo regolamento irriguo è possibile avere una regolamentazione più chiara e corretta sulle modalità di esercizio degli impianti irrigui dotati di contatore.

“A tal proposito il Consorzio – sottolinea il Commissario Ricci – rende noto che, a partire da quest’anno, per l’impianto irriguo denominato sinistra Gari, che interessa i comuni di Cassino, Cervaro e San Vittore Del Lazio, parte dell’impianto del sinistra Liri, che riguarda i comuni di Pontecorvo e Pignataro Interamna, e dell’impianto destra Liri Badia nei comuni di Pontecorvo, Esperia e San Giorgio a Liri, entreranno in funzione i contatori per cui saranno rilevati i consumi effettivi.

“Era uno degli obiettivi concordati ed annunciati che ora – ha concluso Sonia Ricci- diventa realtà a vantaggio dell’importante comprensorio. Un risultato che, non solo era atteso dagli agricoltori, ma permetterà all’Ente quel cambio di passo auspicato per le verifiche ed i controlli e anche per tutelare i tantissimi imprenditori agricoli che da sempre lavorano con correttezza e scrupolo.”  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -