Consorzio di Bonifica Valle del Liri, pioggia di euro dalla Regione: l’annuncio di Maura

Daniele Maura: “Prevista in modo specifico, in due annualità, una somma pari a 2.500.00,00 euro. Un contributo straordinario”

“Continuiamo a dare risposte con i fatti alle esigenze dell’operato dei Consorzi di Bonifica del Lazio”. – Così Daniele Maura, Consigliere Regionale, commenta le ultime decisioni assunte dalla Regione Lazio.

“In particolare, questa volta, l’attenzione dell’Assessore Regionale Giancarlo Righini, che ringrazio, è stata dedicata al Consorzio Valle del Liri di Cassino. Infatti, al fine di completare l’espletamento delle molteplici attività tecniche, quali anche per esempio, quelle legate ai rilievi georeferenziali del territorio, alle implementazioni di software, per l’organizzazione di attività di gestione e controllo amministrativo, nonché, tra l’altro, per la riorganizzazione della Banca Dati Catastale su proposta proprio dell’Assessore Righini, è stato concesso un importante contributo per le due prossime annualità. Alle parole, come sempre, preferiamo i fatti, alle polemiche, spesso sterili, preferiamo dare risposta con proposte concrete.

In questo modo – aggiunge Maura – considerata l’importanza di questi Enti, anche nell’ottica del contrasto al cambiamento climatico, oltre che per la salvaguardia idrogeologica dei territori, al fine di agevolare i progetti di riordino complessivi dei Consorzi di Bonifica nel Lazio, nel rispetto delle disposizioni normative, (art. 11 della legge regionale 10.8.2016, n. 12 e art. 11 della legge reg.le 29.12.23, n. 23), è stato determinato questo importante contributo straordinario destinato al Consorzio di Bonifica Valle del Liri di Cassino.

Prevista, in modo specifico, in due annualità una somma pari a 2.500.00,00 euro. Grazie a questo sarà possibile dare seguito a quanto disposto dalla legge di fusione e far completare il percorso che porterà alla nascita nella nostra regione del Consorzio di Bonifica Lazio Sud Est che completerà quanto già realizzato nei territori di Roma (Litorale Nord), Viterbo Rieti (Etruria Meridionale e Sabina) e Latina e Fondi (Lazio Sud Ovest).

Come più volte evidenziato da Anbi Lazio, la struttura regionale che associata tutti i Consorzi di Bonifica del Lazio, l’attenzione della attuale Regione Lazio e la sensibilità e l’ascolto dell’Assessore Righini a queste tematiche, non è mai stata così vicina al settore attraverso. Ascolto e provvedimenti importanti che traducono rispetto, attenzione e sensibilità mai registrate. Anche per questo – conclude Maura – con orgoglio sottolineo tutto quanto ciò anche in nome e per conto dello stesso Assessore Righini – che si traduce con atti concreti così come è concreta la sinergia delle strutture che operano in provincia di Frosinone nella bonifica al pari di quelle delle altre province del Lazio.

La sinergia, l’ascolto, la collaborazione per interventi sempre più puntuali ed attenti alle esigenze del territorio, devono caratterizzare il cammino di questi Enti che rappresentano indubbiamente un patrimonio da tutelare a vantaggio di cittadini, imprese e consorziati per essere rilanciati allineandoli anche al cambiamento dei tempi e delle esigenze”. – Conclude Daniele Maura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, primo disco verde per il Polo logistico da mille posti di lavoro. Marzi disinnesca le “mine” piazzate dagli ex della maggioranza

Il dibattito consiliare tra criticità sul parco Escass da 203mila mq, 2 milioni e mezzo di volumetria e mille posti di lavoro

Arce – Cinquant’anni di presenza in consiglio comunale, una targa per il traguardo del sindaco Germani

Un traguardo rarissimo nella storia istituzionale locale e nazionale. Tutto ha avuto inizio nel 1975: ora l'omaggio

Trasporti, torna “Lazio in Tour”: da oggi bus e treni regionali gratuiti per i giovani

Ghera: «Una grande opportunità per promuovere il territorio». Baldassarre: «BellaXNoi è pensata per sostenere la loro crescita culturale»

Patrica – Emergenza idrica, Fiordalisio chiede una convocazione urgente: “Situazione critica”

La situazione della distribuzione dell’acqua potabile nel territorio comunale e in altri comuni della provincia è sempre più critica

Alatri – Centri estivi, al Comune un contributo di 30.000 euro per attività educative e inclusive

Tra gli obiettivi, spicca la volontà di favorire concretamente la partecipazione dei bambini con disabilità alle attività estive

Il futuro della mobilità con la stazione Tav, il Basso Lazio fa squadra: ora o mai più

Tajani, Rocca, Sbarra, Coppotelli e tutte le istituzioni insieme alle Terme Pompeo per chiedere un’opera strategica: il convegno della Cisl
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -