Consorzio di Bonifica Valle del Liri, richieste di contributi sotto accusa: verso una mozione collettiva?

Arce - Martedì un incontro pubblico per entrare nel merito degli ultimi aggiornamenti sulle problematiche: l’intervento di Sacchetti

Martedì 30 aprile, ad Arce, si è tenuto un incontro pubblico per entrare nel merito degli ultimi aggiornamenti sulle problematiche legate al Consorzio di Bonifica Valle del Liri e per analizzare la risposta, fornita dagli uffici preposti, all’interrogazione presentata dalla consigliera Alessandra Zeppieri alla Giunta Regionale e agli assessori competenti della Regione Lazio. 

Alla riunione, tra gli altri, ha partecipato anche Giulio Sacchetti, segretario generale del SICeT di Frosinone (Sindacato Inquilini Casa e Territorio della Cisl). Nel suo intervento il dirigente sindacale ha rilevato che dalla risposta non si evince se la Regione “ritenga di dover verificare compiutamente quanti e quali interventi di bonifica siano stati realizzati dal Consorzio di Bonifica Valle del Liri nel comune di Arce, a giustificazione delle avanzate richieste dei contributi ai consorziati”.

A tal riguardo il dirigente sindacale della Cisl ha evidenziato che “con l’approvazione del Bilancio di Previsione per il triennio 2024-2026 la Giunta regionale del Lazio si era impegnata ad avviare un processo di riordino dei Consorzi di bonifica per definire, in particolare, la governance dei nuovi accorpamenti consortili, le modalità di adozione e approvazione del piano generale di bonifica e di tutela del territorio, i relativi aggiornamenti, in coordinamento con i piani di bacino e la programmazione regionale; il tutto nel rispetto dei principi di efficienza, efficacia, economicità, trasparenza ed equilibrio di bilancio”. 

In proposito Sacchetti si è domandato se tale processo sia stato davvero avviato e, in caso affermativo, quale sia il suo reale stato di avanzamento. “Contrariamente – ha concluso il sindacalista – si dovrebbe presentare una mozione collettiva specifica al presidente della Giunta Regionale (chiedendo anche una urgente interlocuzione) per sollecitare la risposta nel merito. Lo scopo ultimo di questa richiesta dovrebbe essere quello di manifestare la volontà di uscire dal cosiddetto perimetro di contribuenza consortile per le mancate o disattese attività istituzionali che il Consorzio di Bonifica interessato avrebbe dovuto svolgere”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Bosco Rosso”, un parco rifugio contro la violenza di genere: il progetto a tutela delle donne

Obiettivo del progetto: trasformare le tante aree verdi trascurate o degradate in risorse vitali per la prevenzione dei femminicidi

Isola del Liri – La città delle rotatorie inutili: pericoli su via Napoli, manovre azzardate e raffica di incidenti

Una problematica evidente, che genera non pochi pericoli: una rotatoria progettata in maniera molto poco funzionale

Aggredito da tre uomini durante la festa di Sant’Antonio per difendere la compagna: finisce in ospedale

Cassino - La compagna della vittima ha tentato di difenderlo, rimanendo coinvolta nel parapiglia. Indaga la polizia

Incidente nella notte: si ribalta in strada e si schianta contro un cancello. Pierluigi Bruni muore a 35 anni

È di Ceccano la vittima del drammatico incidente che si è verificato nella notte appena trascorsa a Borgo Piave, alle porte di Latina

Pontecorvo – Abbandona sacchi neri colmi di rifiuti, beccato e multato furbetto della differenziata

Controlli della Polizia Locale e dell’ASM sulla raccolta differenziata in città. L'invito del sindaco Rotondo

Una sigaretta lasciata accesa, poi il boato dell’esplosione: così è stato salvato l’anziano intrappolato in casa

Anagni - All'alba di ieri l'incendio in via Tofe Pistone, all’interno di una palazzina di edilizia popolare: si è sfiorata la tragedia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -