Consorzio industriale, tavolo tecnico con la Angelilli. Parola d’ordine: rispettare i tempi

Angelilli a confronto con De Angelis: "Garantire il corretto impiego degli oltre 45 milioni di euro stanziati per 39 opere"

Frosinone – Monitorare l’evoluzione degli interventi relativi all’Accordo per lo Sviluppo e la Coesione siglato lo scorso novembre. Con questo principale obiettivo, nella giornata di oggi, martedì 20 febbraio, la vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lazio, Roberta Angelilli, ha presieduto un Tavolo tecnico nella sede del Consorzio industriale del Lazio, in viale Giuseppe Mazzini. Con lei il presidente dimissionario del Consorzio, Francesco De Angelis.

Parola d’ordine: “Rispettare i tempi”, su questo ha puntato la sua attenzione la vicepresidente della Regione che ha anche sottolineato la necessità di garantire il corretto impiego degli oltre 45 milioni di euro stanziati attraverso l’Accordo per 39 opere. Previsti interventi infrastrutturali per le aree industriali del Lazio che “richiedono una scrupolosa osservanza dei tempi e dei requisiti normativi”.

“Abbiamo condotto un tavolo tecnico di lavoro soprattutto orientato a fare il punto sui quasi 50 milioni di euro frutto dell’Accordo di Coesione siglato nei mesi scorsi dal presidente Francesco Rocca con il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e in accordo con il ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto. Sarà mio compito adottare le funzioni di controllo per raggiungere tutti gli obiettivi prefissati”. – Ha commentato la Angelilli a margine dell’incontro, evidenziando l’importanza del lavoro di squadra e della collaborazione con i sindaci, gli amministratori locali e le associazioni datoriali per assicurare il successo dei progetti che saranno fondamentali per lo sviluppo della regione, con ricadute positive in provincia di Frosinone.

Soddisfazione anche da parte di De Angelis che, in questi anni, ha gestito il Consorzio tracciando la roadmap degli interventi non più prorogabili per il tessuto industriale: “Sono molto soddisfatto dell’impegno portato avanti – ha dichiarato Francesco De Angelis -. La Regione ha fatto un grande lavoro. Si parte e lo facciamo con il piede giusto”.

Il nodo commissariamento

Sul commissariamento dell’ente dopo le dimissioni di De Angelis, la Angelilli ha sottolineato che “La scelta del commissario è una prerogativa del presidente Rocca”. Spetterà a lui designarlo e, a detta della Angelilli, non si tratterà di un avvicendamento politico. “Nella legge di bilancio che abbiamo approvato a dicembre è stato inserito un articolo che ha previsto la possibilità di commissariare il Consorzio al fine del rilancio dello stesso. Quindi non si tratterà di un commissariamento politico o per questioni relative ad un malfunzionamento della struttura. Andrà messa a punto una nuova governance per entrare nella seconda fase del Consorzio dotandolo di una forza funzionale allo sviluppo economico del Lazio. Un’esigenza assolutamente unanime e condivisa. A breve – ha concluso Angelilli – il presidente nominerà un commissario ma è prevista anche la nomina di due subcommissari che, però, non è obbligatoria”.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -