Contratti di fiume, Mattia presenta risoluzione alla Camera anche per Sacco e Cosa: “Serve un salto di qualità”

L'onorevole di FdI: "Ottenere l’attuazione dei contratti di fiume per riqualificare e valorizzare le aree fluviali del Sacco e del Cosa"

L’Onorevole Aldo Mattia (FdI) ha presentato una risoluzione alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati per impegnare il Governo a sostenere un maggiore utilizzo dello strumento di gestione territoriale dei contratti di fiume.

“Ritengo che sia necessario compiere un salto di qualità nei programmi d’azione condivisa per dare pratica attuazione ai contratti di fiume – ha spiegato Mattia – e, per questo motivo, ho presentato la risoluzione. Nel nostro territorio, in particolare, è necessario rilanciare la mobilitazione e ottenere l’attuazione dei contratti di fiume per riqualificare e valorizzare le aree fluviali del Sacco e del Cosa.

È opportuno sollecitare e mantenere un’ampia mobilitazione degli attori sociali dei territori per individuare programmi di azione condivisi dove non sono stati specificati ed attuarli concretamente dove sono stati indicati ma non sono stati messi in pratica. Ho chiesto di prevedere un maggiore coinvolgimento del Governo per lo sviluppo delle azioni di coordinamento e per il sostegno delle pratiche partenariali partecipative previste dal Programma Nazionale di Assistenza Tecnica “Capacità per la Coesione” 2021-2027″.

Richieste e proposte

“Ho proposto – prosegue l’Onorevole di FdI – che venga riconosciuto allo strumento dei contratti di fiume un ruolo analogo a quello attribuito alla Snac, Strategia Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, in conformità con gli obiettivi delle normative ambientali. Ho richiesto al Governo di attivarsi nell’ambito delle proprie competenze, affinché le Regioni attingano anche ai contratti di fiume per l’indirizzo delle strategie regionali per lo sviluppo sostenibile, nel solco del documento di riflessione “Verso un’Europa sostenibile entro il 2030” dell’Onu e della Commissione Europea.

Ho sollecitato, infine, l’impegno del Governo a destinare una quota percentuale delle risorse economico-finanziarie europee a sostegno degli interventi dei contratti di fiume e a svolgere un’azione culturale con l’inserimento delle nozioni dei contratti di fiume nei programmi scolastici di educazione civica ed ambientale.

Tutto ciò è necessario – conclude Mattia – anche per gestire meglio le criticità dei rischi idraulici e idrogeologici e le criticità della qualità e della fruibilità dell’acqua, garantendo al tempo stesso la tutela delle biodiversità e degli ecosistemi.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -