Contributi per le Università del Lazio, Savo: “La Regione promuove una didattica inclusiva”

La Giunta regionale ha stanziato 2.100.000 euro per gli atenei del Lazio al fine di favorire una didattica inclusiva

La Regione del presidente Francesco Rocca a sostegno degli studenti universitari con disturbi dell’apprendimento (Dsa). La Giunta regionale ha stanziato 2.100.000 euro per gli atenei del Lazio al fine di favorire una didattica inclusiva; utilizzare strumenti compensativi o dispensativi; attivare misure di counseling psicologico; accedere ai servizi di comunicazione facilitata; potenziare il sistema di borse di studio sia per gli studenti sia per i tutor. Gli atenei potranno presentare una proposta progettuale fino al 30 settembre 2024 esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal sito https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione-21-27/ attraverso il sistema pubblico Spid.

“Ringrazio il presidente Rocca, la Giunta regionale e, in particolare, l’assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla Persona, Massimiliano Maselli, – le parole della presidente della Commissione regionale Sanità, Alessia Savo – per l’impegno e la sensibilità nell’attivazione di azioni di supporto agli studenti del Lazio che necessitano di particolari strumenti per affrontare e completare il loro percorso formativo. Una Regione attenta ai bisogni dei cittadini è quella che dà risposte concrete, soluzioni mirate e aiuti significativi a chi si trova in condizioni di svantaggio e di difficoltà. Vogliamo, speriamo e ci impegniamo per essere un buon modello di governo e un esempio replicabile anche in altre regioni”.

Possono presentare una proposta progettuale le seguenti Università del Lazio a cui è stato assegnato un massimale di contributo calcolato sulla base del rapporto disponibile tra il numero degli/elle studenti/esse con DSA e numero degli iscritti:

Università Europea di Roma € 25.000,00

UniCamillus – Università Medica Internazionale di Roma € 25.000,00

Università Campus Bio-Medico di Roma € 25.000,00

UNINT Università degli Studi Internazionali di Roma € 25.000,00

Università degli Studi Link di Roma € 25.000,00

Università degli Studi di Roma “Foro Italico” € 35.000,00

Libera Università Maria Santissima Assunta (Lumsa) € 70.000,00

Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Roma) € 80.000,00

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale € 80.000,00

Università della Tuscia € 80.000,00

Libera università internazionale degli studi sociali “Guido Carli (LUISS) € 120.000,00

Università degli Studi di Roma Tor Vergata € 180.000,00

Università degli Studi “Roma Tre” € 550.000,00

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” € 780.000,00.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -