Contributi per le Università del Lazio, Savo: “La Regione promuove una didattica inclusiva”

La Giunta regionale ha stanziato 2.100.000 euro per gli atenei del Lazio al fine di favorire una didattica inclusiva

La Regione del presidente Francesco Rocca a sostegno degli studenti universitari con disturbi dell’apprendimento (Dsa). La Giunta regionale ha stanziato 2.100.000 euro per gli atenei del Lazio al fine di favorire una didattica inclusiva; utilizzare strumenti compensativi o dispensativi; attivare misure di counseling psicologico; accedere ai servizi di comunicazione facilitata; potenziare il sistema di borse di studio sia per gli studenti sia per i tutor. Gli atenei potranno presentare una proposta progettuale fino al 30 settembre 2024 esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal sito https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione-21-27/ attraverso il sistema pubblico Spid.

“Ringrazio il presidente Rocca, la Giunta regionale e, in particolare, l’assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla Persona, Massimiliano Maselli, – le parole della presidente della Commissione regionale Sanità, Alessia Savo – per l’impegno e la sensibilità nell’attivazione di azioni di supporto agli studenti del Lazio che necessitano di particolari strumenti per affrontare e completare il loro percorso formativo. Una Regione attenta ai bisogni dei cittadini è quella che dà risposte concrete, soluzioni mirate e aiuti significativi a chi si trova in condizioni di svantaggio e di difficoltà. Vogliamo, speriamo e ci impegniamo per essere un buon modello di governo e un esempio replicabile anche in altre regioni”.

Possono presentare una proposta progettuale le seguenti Università del Lazio a cui è stato assegnato un massimale di contributo calcolato sulla base del rapporto disponibile tra il numero degli/elle studenti/esse con DSA e numero degli iscritti:

Università Europea di Roma € 25.000,00

UniCamillus – Università Medica Internazionale di Roma € 25.000,00

Università Campus Bio-Medico di Roma € 25.000,00

UNINT Università degli Studi Internazionali di Roma € 25.000,00

Università degli Studi Link di Roma € 25.000,00

Università degli Studi di Roma “Foro Italico” € 35.000,00

Libera Università Maria Santissima Assunta (Lumsa) € 70.000,00

Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Roma) € 80.000,00

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale € 80.000,00

Università della Tuscia € 80.000,00

Libera università internazionale degli studi sociali “Guido Carli (LUISS) € 120.000,00

Università degli Studi di Roma Tor Vergata € 180.000,00

Università degli Studi “Roma Tre” € 550.000,00

Università degli Studi di Roma “La Sapienza” € 780.000,00.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -