Contro la povertà e le diseguaglianze arriva “La casa di Willy”: tutte le attività in campo

Cassino - Il progetto, dedicato al giovane assassinato di botte a Colleferro, verrà attuato nel quartiere 'San Bartolomeo'

Presenti il sindaco, Enzo Salera, e l’assessore ai Servizi Sociali, Luigi Maccaro, è stata stipulata in Comune a Cassino, la convenzione relativa alla gestione de “La Casa di Willy” con la Società Cooperativa Sociale “Autentica”. La stipula della convenzione è emanazione della delibera n. 378 del 26 settembre dello scorso anno con la quale è stato approvato il rafforzamento dell’offerta dei servizi sociali attraverso la promozione del benessere sociale e individuale degli adolescenti nel quartiere San Bartolomeo.

La proposta progettuale, attraverso l’attività di tale struttura, mira alla promozione di attività specifiche per la prevenzione dell’abbandono scolastico e interventi a contrasto della povertà educativa, anche attraverso progetti di affido culturale in favore di specifici nuclei familiari; all’attivazione di laboratori entro cui sviluppare una serie di attività a carattere ludico, ricreativo e artistico (Il ventaglio di proposte contempla diversi percorsi: teatrale, cinematografico, musicale, informatico, fotografico, sportivi); alla promozione di attività di sostegno scolastico poste in essere in base alle concrete necessità che si presenteranno in considerazione della situazione del singolo frequentatore del centro, delle esigenze del quartiere, delle richieste da parte delle istituzioni pubbliche e scolastiche con cui il Centro andrà a interagire; alla creazione di un centro di ascolto cui i ragazzi possano rivolgersi per problemi, difficoltà, ma anche solo per la ricerca di canali comunicativi alternativi con figure di riferimento adulte; alla strutturazione di gruppi modulabili, nei casi di forme di disagio e sofferenza; alla organizzazione nel quartiere di momenti finalizzati alla promozione delle attività del centro, di coinvolgimento degli abitanti del quartiere; ad attività volte a favorire il miglior rapporto tra genitori e figli; alla raccolta di racconti su bullismo e cyber bullismo.

Le risorse disponibili per la realizzazione del presente intervento di potenziamento del Servizio sociale rivolto alla popolazione adolescente attraverso la realizzazione del progetto “La Casa di Willy” ammontano a 63 mila euro provenienti dal Contributo fondo sociale legge n.46 del 21 aprile dello scorso anno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -