Controlli sugli alimenti pasquali, Nas in azione: sequestrate tonnellate di cibo

Frosinone - Controllate 10 attività di cui 7 non conformi. 12 le violazioni amministrative accertate, per un ammontare di circa 15000 €

In occasione del periodo pasquale, il Nas di Latina, avvalendosi del supporto dei colleghi dell’Arma territoriale, ha intensificato le attività di controllo nelle province di Latina e Frosinone, di tutti i comparti merceologici e produttivi di beni e servizi connessi alle filiere degli articoli alimentari tipici della Pasqua, a partire dalle attività di pasticceria e piccoli forni, fino alle grandi industrie dolciarie.

Per il territorio di competenza del NAS di Nas di latina, nel corso del mese, sono state effettuate 42 ispezioni che hanno fatto emergere 22 non conformità con conseguente contestazione di sanzioni amministrative, per un importo di circa 37.000 euro e 22 persone segnalate alle autorità amministrative. Complessivamente sono state disposte 8 chiusure di altrettante attività operanti nel settore della panificazione e pasticceria dovute alle gravi carenze igienico sanitarie/strutturali, con oltre 34 tonnellate di alimenti sequestrati per un valore superiore a 34.000 euro.

Nella provincia di Frosinone

Sono state controllate 10 attività di cui 7 non conformi. 12 le violazioni amministrative accertate, per un ammontare di circa 15000 €, contestate per carenze igieniche riscontrate, mancata attuazione delle procedure di autocontrollo, mancato adempimento alle prescrizioni poste dalla normativa in tema di tracciabilità e assenza di titolo autorizzativo.

In particolare, nel comune di San Giovanni Incarico, presso un ingrosso di prodotti alimentari sono stati sequestrati amministrativamente circa 32 tonnellate tra cialde e coni per gelati, rinvenuti accantonati all’esterno del magazzino ed esposti in maniera inidonea agli agenti atmosferici con conseguente e probabile pericolo per la salute dei consumatori. La sanzione prevista per il titolare è di 1500 euro.

Ad Anagni, durante l’ispezione ad un panificio, il NAS ha accertato la mancanza del titolo autorizzativo e ha rilevato gravi carenze igienico/sanitarie e strutturali, per le quali l’Asl di Latina, a seguito di specifica richiesta di questo Nucleo, ha disposto l’immediata sospensione delle attività, il cui valore ammonta a circa 500.000. Sono stati sottoposti a sequestro altresì circa 150 kg di pane grattugiato e 50 litri di olio per mancanza di tracciabilità. Il titolare è stato sanzionato per un importo complessivo di 5500 euro.

Infine in una pasticceria/cornetterie operante nel comune dell’Isola del Liri, a seguito delle gravi carenze igienico/sanitarie e strutturali riscontrate, l’Asl di Latina, a seguito di specifica richiesta di questo NAS, ha disposto l’immediata sospensione delle attività, il cui valore ammonta a circa 250.000. Il titolare è stato sanzionato per un importo pari a 1000 euro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -