Cooperative compliance, protocollo tra Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza contro i reati

Il regime di adempimento collaborativo o cooperative compliance è finalizzato a promuovere un rapporto di trasparenza

Un’azione coordinata a supporto della compliance nell’ambito dell’istituto dell’adempimento collaborativo (cooperative compliance). È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato da Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza. Come previsto dal decreto legislativo n. 221/2023, attuativo della legge delega (Legge n. 111/2023) infatti, le due Istituzioni sono chiamate a rafforzare la collaborazione anche in vista del progressivo ampliamento della platea.

Il patto a due

Entrate e Gdf si impegnano a regolare, coordinare e sviluppare la reciproca collaborazione nell’ambito dell’adempimento collaborativo al fine di assicurare un’attività di compliance coerente con le finalità e le caratteristiche dell’istituto. In linea con le best practice internazionali, che prevedono un modello organizzativo basato sull’interfaccia unica, quest’ultima sarà individuata nell’Agenzia delle Entrate, che potrà avvalersi della collaborazione del Corpo. In particolare, la Guardia di Finanza, nell’ambito della sua attività ordinaria, segnalerà elementi identificativi di possibili fenomeni di evasione, elusione o frode fiscale o situazioni che possano comportare l’esclusione dal regime. L’Agenzia delle Entrate, a sua volta, comunicherà alla Guardia di Finanza i dati identificativi dei soggetti che hanno chiesto di aderire, di quelli esclusi per perdita dei requisiti o per inosservanza degli impegni assunti e di coloro che, pur non possedendo i requisiti, hanno adottato un sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (tax control framework).

La cooperative compliance

La “nuova” Cooperative compliance – Il regime di adempimento collaborativo o cooperative compliance (Dl n. 128/2015) è finalizzato a promuovere un rapporto di trasparenza e collaborazione tra l’Amministrazione fiscale e i contribuenti. Rivolgendosi alle imprese che adottano un sistema strutturato di gestione e controllo del rischio fiscale, prevede un dialogo continuo e preventivo al fine di individuare e risolvere in anticipo le situazioni potenzialmente a rischio fiscale, aumentando così la trasparenza e la sicurezza del sistema tributario. Dal 2024 la platea dei soggetti ammessi al regime include anche i contribuenti con un volume d’affari non inferiore a 750 milioni di euro. Tale soglia verrà ridotta progressivamente nei prossimi anni: a 500 milioni di euro nel 2026 e a 100 milioni di euro nel 2028.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Maxi furto in zona Asi, muletto “ariete” per sfondare il muro e bottino ingente

Rubato materiale per 20.000 euro. In un'altra azienda asportato un furgone che potrebbe esser stato utilizzato per la fuga in A1

Sicurezza alimentare, i Nas scoprono gravi irregolarità: scattano sequestri e multe

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Latina hanno condotto una serie di controlli presso esercizi del Frusinate

Pestaggio in pieno centro, giovane brutalmente picchiato e lasciato a terra: telecamere al setaccio

Ferentino - Il pestaggio è avvenuto ieri sera: il ragazzo, un 21enne rumeno, ha riportato diverse ferite, soprattutto al volto

Il carabiniere Mario Vona torna a casa, le spoglie mortali dell’eroe di guerra arrivate a Monte S. G. Campano

A ottant’anni dalla sua morte, avvenuta in prigionia il 19 aprile 1945, le spoglie hanno finalmente raggiunto la terra natia

Auto si ribalta in strada, ferite madre e figlia: corsa in ospedale

Paliano - Sul luogo dell’incidente sono intervenuti tempestivamente i soccorsi. Le due non sarebbero gravi

I centouno anni del carabiniere Ruggiero, l’Arma festeggia il suo appuntato tra emozioni e sorrisi

Forte l’emozione provata dal militare nel vedere i suoi colleghi in servizio attivo che hanno raggiunto la sua abitazione di Coreno Ausonio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -