Cooperazione sociale, la Giunta regionale approva la proposta di legge: cosa prevede

Maselli: “Un passo significativo verso l'innovazione e il miglioramento del quadro normativo riguardante le cooperative sociali”

La Giunta regionale ha approvato la proposta di legge in materia di cooperazione sociale presentata dall’assessore ai Servizi sociali, alla Disabilità, al Terzo Settore, ai Servizi alla Persona, Massimiliano Maselli,  

«Questa decisione – afferma Maselli – segna un passo significativo verso l’innovazione e il miglioramento del quadro normativo riguardante le cooperative sociali».

La proposta di legge rappresenta un importante aggiornamento rispetto alla legge regionale numero 24 del 1996, superata sia dal punto di vista legislativo che socioeconomico. L’iniziativa legislativa si caratterizza per vari elementi di novità che promettono di portare benefici tangibili.

La proposta prevede, infatti, di promuovere uno sviluppo economico e sociale focalizzato sulla persona, attraverso politiche socio-lavorative che mirano all’attuazione dei diritti di cittadinanza e all’inclusione sociale e lavorativa dei cittadini svantaggiati. Questa centralità della persona è considerata fondamentale per garantire una società più equa e inclusiva.

Inoltre, la semplificazione delle procedure amministrative e l‘adozione di linee guida per regolare i rapporti tra amministrazioni pubbliche e cooperative sociali, potranno garantire prestazioni più efficaci, con controlli e sanzioni per tutelare gli utenti più fragili. Un punto chiave è anche la regolamentazione dei meccanismi di premialità, che favorirà l’accesso e il sostegno degli enti del terzo settore nella gestione dei servizi, in piena conformità con la normativa sui contratti pubblici.

In ultimo, un’altra novità consiste nell’affidare alla Camera di Commercio di Roma la gestione dell’albo delle Cooperative sociali per rendere più snelle le varie procedure di iscrizione all’albo stesso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -