Cooperazione sociale, la Giunta regionale approva la proposta di legge: cosa prevede

Maselli: “Un passo significativo verso l'innovazione e il miglioramento del quadro normativo riguardante le cooperative sociali”

La Giunta regionale ha approvato la proposta di legge in materia di cooperazione sociale presentata dall’assessore ai Servizi sociali, alla Disabilità, al Terzo Settore, ai Servizi alla Persona, Massimiliano Maselli,  

«Questa decisione – afferma Maselli – segna un passo significativo verso l’innovazione e il miglioramento del quadro normativo riguardante le cooperative sociali».

La proposta di legge rappresenta un importante aggiornamento rispetto alla legge regionale numero 24 del 1996, superata sia dal punto di vista legislativo che socioeconomico. L’iniziativa legislativa si caratterizza per vari elementi di novità che promettono di portare benefici tangibili.

La proposta prevede, infatti, di promuovere uno sviluppo economico e sociale focalizzato sulla persona, attraverso politiche socio-lavorative che mirano all’attuazione dei diritti di cittadinanza e all’inclusione sociale e lavorativa dei cittadini svantaggiati. Questa centralità della persona è considerata fondamentale per garantire una società più equa e inclusiva.

Inoltre, la semplificazione delle procedure amministrative e l‘adozione di linee guida per regolare i rapporti tra amministrazioni pubbliche e cooperative sociali, potranno garantire prestazioni più efficaci, con controlli e sanzioni per tutelare gli utenti più fragili. Un punto chiave è anche la regolamentazione dei meccanismi di premialità, che favorirà l’accesso e il sostegno degli enti del terzo settore nella gestione dei servizi, in piena conformità con la normativa sui contratti pubblici.

In ultimo, un’altra novità consiste nell’affidare alla Camera di Commercio di Roma la gestione dell’albo delle Cooperative sociali per rendere più snelle le varie procedure di iscrizione all’albo stesso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio

Area Vasta, Ceccano verso l’adesione: Querqui scrive a Mastrangeli

La città fabraterna avvia l'iter: diventerà l'undicesima amministrazione a promuovere Ufficio Europa e cooperazione intercomunale

L’ambasciatore israeliano ad Anagni, è polemica: “Giustificato massacro. Silenzio del sindaco inaccettabile”

Da LiberAnagni contestano la mancata presa di posizione di Natalia davanti alle parole che, a loro dire, "giustificano il genocidio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -