“Corredino sospeso”, il progetto di solidarietà per le famiglie in difficoltà

Anche la Croce Rossa Italiana aderisce al progetto di solidarietà del Reparto di Neonatologia dell'Ospedale Spaziani

Anche la Croce Rossa Italiana – Italian Red Cross di Frosinone aderisce al “Corredino sospeso”, progetto di solidarietà del Reparto di Neonatologia dell’Ospedale Spaziani di Frosinone rivolto a tutte le famiglie che si trovano ad affrontare la nascita di un bimbo e che necessitano di un sostegno per far fronte a tutti i suoi bisogni.

Una raccolta di abbigliamento per neonati, nuovo o dismesso, (body, tutine, calzini, copertine etc..) che saranno utili a loro volta ad altri neonati.

Per donare ciò che non è più possibile utilizzare, dare una nuova vita ai capi d’abbigliamento ma soprattutto partecipare in maniera concreta alla felicità di una nascita alimentando la solidarietà in un momento difficile come quello attuale che ha accresciuto l’emergenza per numerose famiglie in tutto il territorio.

A chi è rivolta l’iniziativa?

A tutti i cittadini della provincia di Frosinone e non solo. Chi vuole consegnare gli abiti e chi ne ha bisogno può rivolgersi direttamente al personale del reparto di Neonatologia. I capi devono essere consegnati già lavati e in busta chiusa. Info: 0775.1883223 (dal Lunedì al Venerdì, ore 8:00 – 14:00) oppure inviare una mail all’indirizzo neonatologia.hfr@aslfrosinone.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -