Covid-19, da oggi al via le prenotazioni per i vaccini aggiornati

La vaccinazione è raccomandata in via prioritaria a soggetti fragili con patologie croniche, over 60, ospiti e operatori delle Rsa

Inizia in tutta Italia una nuova fase della campagna vaccinale contro il Covid-19. Dopo l’autorizzazione da parte di Ema lo scorso 1 settembre, e la ratifica di Aifa, lunedì 5 settembre, da oggi è possibile effettuare le prenotazioni per ricevere l’inoculazione dei nuovi vaccini bivalenti, adeguati o aggiornati, contro il ceppo originario del coronavirus e contro la variante Omicron BA.1.
Prodotti da Moderna e Pfizer/Biontech, entrambi i vaccini sono sviluppati con la tecnologia dell’Rna messaggero.

SOMMINISTRAZIONE IN FARMACIA O PRESSO I CENTRI VACCINALI

Per effettuare la somministrazione, sarà sufficiente prendere un appuntamento tramite i siti delle regioni, scegliendo tra farmacie e centri vaccinali. L’obiettivo è proprio il rilancio della campagna vaccinale, che nelle ultime settimane è in deciso rallentamento.

A SETTEMBRE IN ARRIVO 19 MILIONI DI DOSI

Con l’autunno alle porte e nel timore di una nuova ondata di infezioni da Covid-19, le regioni hanno fatto ampie scorte di vaccino ed “entro il mese di settembre- ha sottolineato il presidente del Consiglio superiore di sanità (Css), Franco Locatelli– è previsto l’arrivo di 19 milioni di dosi di vaccini bivalenti adattati”.

VACCINAZIONE RACCOMANDATA A DETERMINATE CATEGORIE

Già, ma chi può vaccinarsi? I nuovi vaccini sono offerti gratuitamente, senza preclusioni e su base volontaria, a tutte le persone dai 12 anni in su, anche se il direttore generale della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, ha spiegato che “la vaccinazione è raccomandata in via prioritaria a soggetti fragili con patologie croniche, over 60, ospiti e operatori delle Rsa, oltre a loro personale sanitario e donne incinte”. Si tratta, comunque, di indicazioni che potrebbero essere modificate in base all’andamento dell’epidemia.

Fonte www.dire.it (Agenzia di Stampa Nazionale)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -