Covid-19, da oggi i nuovi vaccini disponibili al SS. Trinità di Sora

Il nuovo vaccino bicomponente (Pzifer e Moderna) è utilizzabile esclusivamente per la dose booster e second booster

Covid, novità importanti anche dall’ospedale Santissima Trinità di Sora. Da oggi, presso lo stesso nosocomio, sono disponibili anche i nuovi vaccini di Pfizer e Moderna. Il nuovo vaccino bicomponente è utilizzabile esclusivamente per la dose booster e second booster.

Tutte le persone di età superiore ai 12 anni che abbiano completato un ciclo primario di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 da almeno 120 giorni possono prenotare il richiamo (dose booster e second booster
“Terza e quarta dose”) e da oggi, 12 settembre, sarà messo in uso il nuovo vaccino con la formulazione bivalente. 

La formulazione bivalente Original/Omicron BA.1 dei due vaccini a m-RNA (Comirnaty e Spikevax) è raccomandata in via prioritaria a:

Chi è ancora in attesa di ricevere la seconda dose di richiamo (quarta dose), con particolare priorità per:
categorie già incluse dalla circolare 32664 del 11/07/2022 (persone over 60 e persone fragili dai 12 anni in su) per le quarte dosi;
operatori sanitari;
operatori delle strutture residenziali per anziani;
ospiti delle strutture residenziali per anziani;
donne in gravidanza (necessario esibire certificati atti alla prova in sede di vaccinazione, informare gli utenti).

Tutti i soggetti di età uguale o superiore a 12 anni ancora in attesa di ricevere la prima dose di richiamo (terza dose quando il ciclo completo è 2/2 dosi), indipendentemente dal vaccino precedentemente utilizzato.

I nuovi vaccini sostituiranno integralmente quelli normalmente destinati ai booster, Pfizer e Moderna.

È possibile prenotare il vaccino sul sito Salute Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Vacanze in montagna: come proteggersi da zecche e insetti. La prevenzione è l’arma più efficace

Consigli pratici per adulti e bambini tra passeggiate nei boschi, escursioni e picnic. Attenzione a morsi e punture: cosa fare e cosa evitare

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -