Covid, crescono i contagi: oltre il 50% in più in una settimana. Nel Lazio superati i 2000 positivi

È stabile, ma sopra la soglia epidemica di 1, l’indice di trasmissibilità Rt: al 15 luglio è pari a 1,24. Aumentano anche i decessi

Il Covid torna a fare paura, con un numero di contagi che, tra il 18 e il 24 luglio, ha segnato oltre un 50% in più rispetto alla settimana precedente. E in tre regioni – Campania, Lombardia e Lazio – i casi positivi superano la soglia dei 2000.

I dati dell’ultima settimana

I morti nella settimana tra il 18 e il 24 luglio sono stati quasi il 53% in più rispetto ai sette giorni precedenti: i casi registrati in Italia sono stati 13.672, mentre nella settimana precedente erano stati 8.942. Sale anche il numero dei morti, 53 contro i 40 della settimana precedente (il 32% in più). I dati sono riportati nel bollettino aggiornato dell’Istituto Superiore di Sanità e ministero della Salute sull’andamento di Covid nel Paese.  

Le regioni con oltre duemila contagi

Ci sono tre regioni che superano i 2 mila contagi: la prima è la Campania, con 2.492 casi, segue la Lombardia con 2.453 casi, e poi viene il Lazio con 2.178 positivi. Sono sopra quota mille il Veneto (1.152) e la Puglia (1.101). A livello nazionale, il tasso di positività è il 13,8% (la settimana scorsa era l’11,2%): i tamponi eseguiti nell’ultima settimana sono stati 98.771 (contro i 79.967 della settimana scorsa). È stabile, ma sopra la soglia epidemica di 1, l’indice di trasmissibilità Rt: al 15 luglio è pari a 1,24, rispetto al valore di 1,20 della settimana precedente. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Riflessologia plantare, alla scoperta dell’affascinante disciplina e dei suoi benefici

Con Dario Gabrielli, operatore Shiatsu e Riflessologo Plantare, che opera a Frosinone, scopriamo l'antica tecnica

“Il Camper del Sorriso”, il sogno continua: l’ambulatorio pediatrico mobile è in fase di…allestimento

Frosinone - Appuntamento con una nuova cena di beneficenza utile a raccogliere fondi per allestire il camper di "Teniamoci per mano"

FOCUS – Monitoraggio dei flebotomi e screening dei patogeni, il punto sul progetto Climos

Il primo progetto che ha creato dati standardizzati ed è stato incentrato sugli effetti climatici nella presenza delle specie di flebotomi

Diabete, il progetto C4D a due anni dall’avvio: i primi promettenti risultati nell’evento ISS

Il 26 e 27 Marzo l’ISS ospiterà l’Assemblea Generale e il primo evento di divulgazione in Italia del Progetto europeo C4D – Care for diabetes

Allarme ‘erionite’, è una fibra più pericolosa dell’amianto: dove si trova e quali sono i rischi

Una fibra utilizzata sia nell'agricoltura che nell'edilizia che si è rivelata più pericolosa dell'amianto: lo studio

“Bambini previdenti” fa il bis: la prevenzione diventa un gioco per l’infanzia

Cassino - L’iniziativa promossa dall’AIO e dal Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo 3, la professoressa Vincenza Simeone
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -