Covid, giornata nazionale in memoria delle vittime

Ricorre oggi, 18 marzo, la seconda Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus

Ricorre oggi, 18 marzo 2022, la seconda Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus. Deposizione di corone e celebrazioni istituzionali e religiose in tutta Italia, ma anche bandiere a mezz’asta. E poi mostre e proiezioni in anteprima nel giorno-simbolo che vide nel 2020 una lunga colonna di mezzi dell’esercito attraversare Bergamo con le bare della pandemia.

“18 marzo 2020. Una delle giornate più buie degli ultimi 2 anni. Per questo il 18 marzo è stata istituita la Giornata nazionale dedicata alle vittime dell’epidemia di coronavirus covid-19. Un giorno dedicato interamente al ricordo e alla commemorazione di quelle persone che hanno perso la vita a causa della pandemia del virus che da più di due anni ha cambiato non solo le nostre esistenze, ma quelle di tutto il mondo”. -Così sulla pagina social di Salute Lazio.

Le celebrazioni in Italia

“La data del 18 marzo 2020 rimane incisa nella memoria degli italiani. Una immagine, quella dei mezzi militari che a Bergamo trasportavano le vittime falcidiate da un virus allora ancora sconosciuto, che racchiudeva il dramma dell’intera pandemia. Alla memoria delle vittime ci inchiniamo”. – Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da Coronavirus.

“In questa giornata simbolica – sottolinea ancora Mattarella – che il Parlamento ha scelto di istituire abbiamo l’occasione per ricordare i tanti che non ci sono più e, insieme, l’apporto di quanti hanno contribuito alla salvaguardia della salute collettiva, al funzionamento dei servizi essenziali. Scienziati e ricercatori, medici, infermieri, personale sanitario, pubblici amministratori, donne e uomini della Protezione civile, militari e forze dell’ordine, volontari, hanno costituito un caposaldo su cui abbiamo potuto contare. A tutti loro va la nostra gratitudine”. 

Oggi da Nord a Sud del Paese, deposizione di corone e celebrazioni istituzionali e religiose ma anche bandiere a mezz’asta. E poi mostre e proiezioni in anteprima.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -