Covid, vaccini adattati alla nuova variante Omicron: a chi è rivolta la dose booster

Quarta dose consigliata a: "over 60, soggetti fragili over 12, ospiti di Strutture assistenziali, operatori sanitari e donne in gravidanza"

Agende già attive in tutti i centri della Asl di Frosinone per la somministrazione del vaccino bivalente adattato alla variante Omicron BA1.

Il vaccino è stato approvato come dose booster e second booster (III e IV dose), per le categorie individuate dalla normativa ministeriale e regionale di seguito riportate:

  • Soggetti di età uguale o superiore ai 12 anni che presentano elevata fragilità patologie concomitanti o preesistenti
  • Soggetti di età uguale o superiore ai 60 anni
  • Operatori sanitari, operatori e ospiti delle strutture residenziale per anziani
  • Donne in gravidanza.

Il vaccino di nuova formulazione NON può essere utilizzato per il ciclo di base (I e II dose) e viene somministrato con un intervallo di 120 giorni dalla data dell’ultima dose o dalla data dell’avvenuta infezione (tampone positivo).

La somministrazione del nuovo vaccino può avvenire presso:

  • i Centri Vaccinali della ASL, con prenotazione online sul sito regionale dedicato all’indirizzo: https://www.salutelazio.it/campagna-di-vaccinazione-anti-covid-19 o in accesso diretto
  • il Medico di famiglia
  • le Farmacie

Gli orari e le sedi dei Centri Vaccinali ASL vengono di seguito riportati:

  • P.O. San Benedetto Alatri: merc. e  ven. 8.30-12.30 (adulti e pediatrico)
  • P.O. F. Spaziani Frosinone: lun.- mart.- giov – sab. 8.30-13.30 (adulti e pediatrico)
  • P.O. SS Trinità Sora: mart.- giov.- sab. 8.30-12.30 (adulti e pediatrico)
  • P.O. Santa Scolastica Cassino: lun. – merc. – ven. 14.00-18.00 (solo adulti)
  • UOS CAV Cassino: mer. 12.00-16.00, giov. – ven. 12.00-14.00 (solo pediatrico)
  • Casa della Salute Pontecorvo: lun. – mar. – merc. 8.30-11.30 (adulti e pediatrico)

L’appello della responsabile del Coordinamento delle attività vaccinali, Dott.ssa Maria Gabriella Calenda

“Con l’arrivo del periodo autunno-inverno diminuirà la possibilità della vita all’aperto e aumenteranno le occasioni di permanenza nei luoghi chiusi, in alcuni casi, senza più obbligo delle misure di protezione precedentemente adottate. Tutto ciò determinerà incremento del rischio di malattia, anche per la contemporanea circolazione dei virus influenzali e stagionali. Pertanto, gli over 60, i soggetti fragili over 12, gli ospiti di Strutture assistenziali, gli operatori sanitari e le donne in gravidanza non esitino a ricevere la quarta dose dei vaccini attualmente a disposizione che offrono una grande opportunità di rinforzo della risposta immunitaria contro il virus e le sue varianti, con particolare protezione rispetto alle complicanze gravi della malattia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tumore al seno, la pillola anticoncezionale aumenta il rischio? I risultati di un nuovo studio

Anche i contraccettivi ormonali a base di soli progestinici aumentano lievemente il rischio. I benefici, però, non vanno dimenticati

Scuola: arriva il servizio gratuito di supporto psicologico per genitori, alunni e insegnanti

Frosinone - Obiettivo: promuovere il benessere emotivo e socio-relazionale degli studenti, oltre che del gruppo-classe

Lotta all’endometriosi, posizionata una nuova panchina gialla di Endopank in Ciociaria

Ripi - Un simbolo della lotta contro la patologia che, in Italia, colpisce circa tre milioni di donne. La testimonianza di Tiziana Genito

Chi fuma invecchia più in fretta e non solo a livello estetico: i segni visibili nel DNA

Una ricerca su mezzo milione di persone evidenzia il processo di senescenza indotto dal fumo. Danni anche per il sistema immunitario

Helicobacter, il principale fattore di rischio per lo sviluppo del tumore allo stomaco: lo studio

L'unica prevenzione è il rispetto delle norme igieniche: lavarsi le mani prima di toccare o mangiare gli alimenti e pulizia della bocca

Tumore del Timo a 24 anni, la storia di Lorraine: fare attenzione ai sintomi anche da giovani

La sua ghiandola, ingrossandosi, aveva iniziato a produrre autoanticorpi causandole un importante problema neurologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -