Covid, vaccino contro varianti: verso ok di Ema

Nell'Unione europea c’è la possibilità di approvare entro settembre il primo vaccino anti-Covid adattato alle varianti

Covid – Il capo della task force sui vaccini dell’Ema, Marco Cavaleri, ha spiegato che nell’Unione europea c’è la possibilità di approvare entro settembre il primo vaccino anti-Covid adattato alle varianti.

“Madri, padri, sorelle, fratelli: il Covid-19 ha tolto la vita ai propri cari in tutto il mondo. Le nuove stime dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) mostrano un bilancio delle vittime di circa 14,9 milioni entro la fine del 2021. I dati deludenti sottolineano la necessità di investire in sistemi sanitari resilienti, così come in sistemi informativi più forti”. Lo dice Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms.

Nel frattempo l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha iniziato a esaminare la domanda di autorizzazione di Moderna per la somministrazione del vaccino Spikevax ai bambini tra i 6 mesi e i 5 anni. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giornate itineranti della prevenzione globale”, l’Opes a Ceprano per la promozione della salute

Dalla prevenzione medica alla lotta contro le fake news in ambito sanitario, un dibattito per la salute quello andato in scena a Ceprano

Sos gravidanza: ogni anno 300 neonati con toxoplasmosi. E uno su 150 colpito da citomegalovirus

Toxoplasmosi, rosolia, citomegalovirus e sifilide possono causare danni gravi al nascituro: arriva la rete per rafforzare lo screening

Rianimazione cardio-polmonare, cittadini e volontari pronti a salvare vite: il corso di BLSD è un successo

L’iniziativa, organizzata da Comune di Alatri e Croce Rossa, ha visto una grande partecipazione e coinvolto diversi settori della comunità

Morbillo, a maggio casi quasi raddoppiati: l’invito a controllare lo stato vaccinale prima delle vacanze

Lo stato vaccinale è noto per 313 dei 334 casi segnalati nel 2025 e in 275 casi (quasi il 90%) le persone colpite risultavano non vaccinate

Legionella: al via il progetto Ue per rafforzare i laboratori europei, l’Iss tra i partner

L'Istituto Superiore di Sanità punto di riferimento nazionale e internazionale nella prevenzione delle infezioni da Legionella

Diabete, svolta nella terapia: in Italia arriva la prima insulina settimanale

L’Italia è il primo Paese in Europa ad aver completato l’intero iter autorizzativo per l’introduzione di questa innovazione a carico del SSN
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -