Covid, vaccino contro varianti: verso ok di Ema

Nell'Unione europea c’è la possibilità di approvare entro settembre il primo vaccino anti-Covid adattato alle varianti

Covid – Il capo della task force sui vaccini dell’Ema, Marco Cavaleri, ha spiegato che nell’Unione europea c’è la possibilità di approvare entro settembre il primo vaccino anti-Covid adattato alle varianti.

“Madri, padri, sorelle, fratelli: il Covid-19 ha tolto la vita ai propri cari in tutto il mondo. Le nuove stime dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) mostrano un bilancio delle vittime di circa 14,9 milioni entro la fine del 2021. I dati deludenti sottolineano la necessità di investire in sistemi sanitari resilienti, così come in sistemi informativi più forti”. Lo dice Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms.

Nel frattempo l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha iniziato a esaminare la domanda di autorizzazione di Moderna per la somministrazione del vaccino Spikevax ai bambini tra i 6 mesi e i 5 anni. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, gravi carenze nelle aziende ospedaliere pubbliche: il rapporto di Agenas fa discutere

Il rapporto dell'agenzia ha messo a nudo i gravi limiti della sanità, Codici: "Il quadro è desolante". I dati emersi

Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, nel Lazio 12.000 pazienti: 300 nuovi casi ogni anno

Il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca: "La Regione al fianco dei pazienti, li accompagneremo senza lasciare indietro nessuno"

“Ciociaria in Salute”, la campagna di screening gratuiti prosegue in tutta la provincia

In ogni tappa vengono effettuati 30 esami ecografici ed altrettanti test audiometrici, sempre riservati agli over 70

Trovata plastica nello sperma umano, la scoperta arriva da uno studio italiano

"Microplastiche nel seme umano. Un'ulteriore minaccia per la specie umana”. La ricerca presentata in anteprima al Congresso della S.I.R.U.

Vittime del covid o della malasanità? Ecco le testimonianze shock dei familiari

Un duro spaccato della sanità. “Gestione sciatta, terapie mancate, assistenza negata", la denuncia dei familiari delle vittime

L’obesità aumenta il rischio di tumore, i risultati di un’indagine shock su 800.000 persone

Se non ci sono problemi metabolici è meglio, ma anche la cosiddetta obesità "sana" aumenta il rischio. Importante la prevenzione