Crampi, ne soffre oltre il 70% della popolazione: ecco perché possono peggiorare in estate

Spesso insorgono a causa della disidratazione, cioè quando non si reintegrano i sali minerali persi con il sudore

I crampi sono contrazioni involontarie, improvvise e transitorie della muscolatura striata. Anche se sono in genere innocui, comportano fitte dolorose che immobilizzano la parte colpita. Si possono risolvere spontaneamente in pochi minuti oppure con la trazione passiva dei muscoli. I crampi si verificano con maggiore frequenza su cosce, polpacci e piedi. Spesso avvengono durante il riposo notturno o in associazione con esercizio fisico.

I crampi notturni alle gambe sono le forme più comuni di crampi agli arti inferiori. Non hanno una causa precisa e quindi sono detti crampi benigni idiopatici. Si caratterizzano con l’insorgere tipico durante il riposo notturno. Riguardano più del 70% della popolazione, con maggior frequenza tra persone di mezza età e anziani.

I crampi muscolari da attività fisica sono invece associati appunto all’esercizio fisico e possono comparire sia durante che dopo l’attività. Possono insorgere quando un gruppo muscolare è sollecitato in modo eccessivo o in conseguenza dell’affaticamento fisico o quando si mantiene troppo a lungo una posizione. Spesso insorgono a causa della disidratazione, cioè quando non si reintegrano i sali minerali (potassio, sodio, magnesio, calcio e vitamina D) persi con il sudore. Ecco perchè in estate, con le elevate temperature, si possono verificare con maggior frequenza. – Fonte ISS.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino

Asl, aggressioni negli ospedali: strumenti concreti e formazione per proteggere chi cura

Il 15 settembre nella Sala Teatro del Centro Polifunzionale di via Fabi si terrà un corso al quale hanno aderito 100 dipendenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -