Criminalità, Regimenti: “Alleanza tra istituzioni e società civile contro le mafie. Lotta allo spaccio è priorità”

Luisa Regimenti, l’Assessore al Personale, Sicurezza urbana, Polizia locale ed Enti locali della Regione Lazio, interviene sul tema

«Dopo l’allarme del Procuratore capo di Roma Francesco Lo Voi, anche il Comandante provinciale uscente dei Carabinieri della Capitale, Generale Lorenzo Falferi, che ringrazio per il grande lavoro svolto in questi anni, sottolinea come la lotta allo spaccio di droga a Roma sia una delle priorità anche per le ricadute che ha in tema di sicurezza», lo scrive in una nota Luisa Regimenti, l’Assessore al Personale, Sicurezza urbana, Polizia locale ed Enti locali della Regione Lazio.

«Combattere lo spaccio significa togliere il principale mezzo di sostentamento ed espansione della criminalità organizzata: per questo non basta la pur necessaria azione repressiva delle forze dell’Ordine ma occorre una grande alleanza tra Istituzioni e società civile per mettere in campo quelle misure di sostegno sociale e rilancio culturale in grado di togliere alle mafie il terreno fertile dove possono prosperare, soprattutto nelle periferie», aggiunge la Regimenti.

«Oggi le mafie sono diverse rispetto a trent’anni fa, sparano di meno ma hanno sviluppato maggiormente la loro capacità di infiltrazione nel tessuto socioeconomico e politico: un fenomeno purtroppo da cui non è esente anche il Lazio. Per la Regione il contrasto alle mafie e la sicurezza resta una priorità assoluta e attraverso l’Osservatorio per la Legalità e la Sicurezza continueremo a monitorare la presenza criminale sul territorio. È molto positivo che anche al Governo, come ha ricordato il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, la volontà sia quella di inasprire la lotta alla criminalità organizzata con misure che possano cancellare quelle zone d’ombra dove i clan agiscono. La strada è ancora lunga ma il percorso è quello giusto» conclude l’Assessore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -