Criminalità, Regimenti: “Alleanza tra istituzioni e società civile contro le mafie. Lotta allo spaccio è priorità”

Luisa Regimenti, l’Assessore al Personale, Sicurezza urbana, Polizia locale ed Enti locali della Regione Lazio, interviene sul tema

«Dopo l’allarme del Procuratore capo di Roma Francesco Lo Voi, anche il Comandante provinciale uscente dei Carabinieri della Capitale, Generale Lorenzo Falferi, che ringrazio per il grande lavoro svolto in questi anni, sottolinea come la lotta allo spaccio di droga a Roma sia una delle priorità anche per le ricadute che ha in tema di sicurezza», lo scrive in una nota Luisa Regimenti, l’Assessore al Personale, Sicurezza urbana, Polizia locale ed Enti locali della Regione Lazio.

«Combattere lo spaccio significa togliere il principale mezzo di sostentamento ed espansione della criminalità organizzata: per questo non basta la pur necessaria azione repressiva delle forze dell’Ordine ma occorre una grande alleanza tra Istituzioni e società civile per mettere in campo quelle misure di sostegno sociale e rilancio culturale in grado di togliere alle mafie il terreno fertile dove possono prosperare, soprattutto nelle periferie», aggiunge la Regimenti.

«Oggi le mafie sono diverse rispetto a trent’anni fa, sparano di meno ma hanno sviluppato maggiormente la loro capacità di infiltrazione nel tessuto socioeconomico e politico: un fenomeno purtroppo da cui non è esente anche il Lazio. Per la Regione il contrasto alle mafie e la sicurezza resta una priorità assoluta e attraverso l’Osservatorio per la Legalità e la Sicurezza continueremo a monitorare la presenza criminale sul territorio. È molto positivo che anche al Governo, come ha ricordato il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, la volontà sia quella di inasprire la lotta alla criminalità organizzata con misure che possano cancellare quelle zone d’ombra dove i clan agiscono. La strada è ancora lunga ma il percorso è quello giusto» conclude l’Assessore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -