Crisi idrica, l’aiuto della Regione: in arrivo due milioni di euro

Ricci e Renna, rispettivamente presidente e direttore di Anbi Lazio, esprimono soddisfazione per la decisione assunta

“Esprimiamo soddisfazione per quanto approvato in sede di Consiglio Regionale del Lazio la scorsa settimana a vantaggio dei Consorzi di Bonifica. Ringraziamo pertanto il Consiglio Regionale che, su proposta della Giunta, ha voluto dare un segnale di vicinanza ed attenzione importante”. Così Andrea Renna e Sonia Ricci, direttore e presidente di Anbi Lazio, (l’associazione regionale dei Consorzi di Bonifica ed irrigazione laziali) commentano la notizia riguardante il finanziamento per due milioni di euro (divisi nelle annualità 2022 e 2023) per contrastare la crisi idrica.

“Avevamo sollecitato, in virtù della crisi, della siccità e dell’incremento delle tariffe energetiche, un sostegno da parte della Regione Lazio che ora è diventato realtà, seppur in una misura ancora non adeguata a sopperire le ingentissime spese. La bolletta dell’energia elettrica, a carico dei Consorzi di bonifica (e quindi dei cittadini) sta assumendo dimensioni insostenibili. Siamo certi che gli uffici regionali valuteranno, così come concordato nei giorni scorsi, anche ulteriori interventi nei prossimi mesi oltre ad analizzare la possibilità di mitigare questa situazione mediante misure strutturali così come avviene in altre regioni. Occorre dare risposte concrete ai consorziati, alle imprese e ai cittadini in un momento in cui, a causa della siccità, l’irrigazione è stata avviata da metà di febbraio ed era stata sospesa solo nel periodo natalizio”.

“Ad oggi le spese energetiche dei circa 100 impianti idrovori che oltre all’irrigazione garantiscono la salvaguardia idrogeologica di un territorio delicato e particolare reso ancora più fragile dal cambiamento climatico, sono più che raddoppiate. A ciò si aggiunge un incremento del 30% nei costi e nei consumi per il 2022, dovuto alla necessità di contrastare siccità ed alte temperature nelle campagne. Soprattutto per questo onde evitare un incremento insostenibile delle tariffe lavoreremo nello spirito della più sana e concreta sinergia con l’ente Regione affinché si individuano ulteriori percorsi per dare utili e definitivi riscontri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -