Crisi Stellantis, Battisti: “Maggioranza Rocca boccia rifinanziamento della legge 46 per fondi a Cassino”

La consigliera regionale del Partito democratico del Lazio: "Fondi importanti in particolare per le infrastrutture del territorio"

La maggioranza Rocca ha bocciato un mio ordine del giorno che prevedeva il rifinanziamento della legge regionale 46 del 2002 concernente il sostegno allo sviluppo e all’occupazione nelle aree interessate della crisi dello stabilimento Stellantis a Cassino. È assurdo che mentre si dibatte, anche a livello nazionale ed europeo, sulla crisi Stellantis, con produzioni in calo, cig e rischio chiusura siti produttivi, la destra al governo regionale neghi finanziamenti utili all’area industriale che possono rappresentare incentivi validi per lo sviluppo del settore automotive. Siamo alle solite: la destra all’opposizione urla ricette miracolose, poi alla prova di governo tradisce ì territori”. Così in una nota Sara Battisti, consigliera regionale del Partito democratico del Lazio.

“Nel corso degli anni – spiega Battisti – le amministrazioni di ogni colore politico, in Regione Lazio, hanno sempre finanziato la legge 46. Fondi importanti in particolare per le infrastrutture del territorio. Oggi, in una situazione particolarmente complessa per l’area industriale in virtù delle incertezze connesse all’attuazione del piano industriale Stellantis, il governo Rocca non mette a disposizione le risorse necessarie. Decisioni che arrivano dopo la grave esclusione della provincia di Frosinone dalla Zes (zona economica speciale) a causa dell’inerzia regionale e con la promessa di un lavoro sulla Zls ancora in alto mare. È necessario, invece, potenziare strumenti e risorse per lo sviluppo e la tutela occupazionale di uno dei siti produttivi più importanti del Lazio, ma dal governo Rocca – conclude -, ancora una volta, non arrivano risposte”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, primo disco verde per il Polo logistico da mille posti di lavoro. Marzi disinnesca le “mine” piazzate dagli ex della maggioranza

Il dibattito consiliare tra criticità sul parco Escass da 203mila mq, 2 milioni e mezzo di volumetria e mille posti di lavoro

Arce – Cinquant’anni di presenza in consiglio comunale, una targa per il traguardo del sindaco Germani

Un traguardo rarissimo nella storia istituzionale locale e nazionale. Tutto ha avuto inizio nel 1975: ora l'omaggio

Trasporti, torna “Lazio in Tour”: da oggi bus e treni regionali gratuiti per i giovani

Ghera: «Una grande opportunità per promuovere il territorio». Baldassarre: «BellaXNoi è pensata per sostenere la loro crescita culturale»

Patrica – Emergenza idrica, Fiordalisio chiede una convocazione urgente: “Situazione critica”

La situazione della distribuzione dell’acqua potabile nel territorio comunale e in altri comuni della provincia è sempre più critica

Alatri – Centri estivi, al Comune un contributo di 30.000 euro per attività educative e inclusive

Tra gli obiettivi, spicca la volontà di favorire concretamente la partecipazione dei bambini con disabilità alle attività estive

Il futuro della mobilità con la stazione Tav, il Basso Lazio fa squadra: ora o mai più

Tajani, Rocca, Sbarra, Coppotelli e tutte le istituzioni insieme alle Terme Pompeo per chiedere un’opera strategica: il convegno della Cisl
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -