Criticità idriche, summit tra Consorzio Valle del Liri e sindaci

Il tavolo convocato da Sonia Ricci, commissario straordinario del Consorzio, si è tenuto nella sala Di Biasio del Comune di Cassino

Convocato da Sonia Ricci, Commissario Straordinario del Consorzio Valle del Liri, nella sala Di Biasio del municipio di Cassino, aperto dal sindaco Enzo Salera, si è tenuto un incontro con i sindaci del Comprensorio consortile di contribuenza. Una riunione ribadisce lo spirito di concertazione presente nel protocollo d’intesa siglato oltre un anno fa tra ANBI Lazio ed ANCI Lazio.

Il Commissario ha tra l’altro ribadito che intende lavorare con tutti i primi cittadini del comprensorio poiché sono: “Il ‘front office’ dei cittadini. Il rapporto con i sindaci è prezioso e irrinunciabile per raggiungere l’obiettivo per la migliore gestione dei lavori di manutenzione del territorio”. Ha affermato Sonia Ricci.

“Per questo – ha aggiunto – voglio privilegiare un rapporto diretto e dinamico attraverso il quale poter meglio fronteggiare le tante criticità, in primis quelle dovute ai cambiamenti climatici. Purtroppo, secondo le stime, nel 2023 si registrerà un -40% di risorsa idrica a disposizione per usi irrigui – e dai costi di gestione più che triplicati per la componente relativa all’energia”.

I sindaci presenti, hanno apprezzato la disponibilità manifestata, approvando la scelta di instaurare un rapporto di collaborazione tra Consorzio e Comuni, facendosi portavoce delle istanze dei propri concittadini, hanno auspicato maggiori interventi. Lo scenario futuro delle tariffe, il piano programmatico dei lavori e il servizio di irrigazione con il nuovo Piano di Classifica saranno gli argomenti che verranno affrontati prossimamente.

Il Commissario Ricci ha garantito un rapporto costante con i primi cittadini, con i quali saranno intensificati gli incontri per affrontare, volta per volta, i vari argomenti di discussione.

Il Consorzio proseguirà nella stesura del nuovo ‘Piano di Classifica’, che presto sarà sottoposto anche alla valutazione dei Sindaci, e nella programmazione del calendario di irrigazione stagionale.

“La concertazione con i sindaci del territorio – ha concluso Sonia Ricci – sarà fondamentale per questa nuova gestione del Consorzi. i sindaci rappresentano le sentinelle del territorio e sono fondamentali per aiutarci nel nostro lavoro, ma anche per condividere al meglio la stagione irrigua e la programmazione degli interventi, non solo attraverso i lavori di manutenzione finanziati, ma anche attivando eventuali nuovi progetti attingendo alle progettualità ministeriali presenti, che potranno consentire attività utili a fronteggiare il caro energia e la carenza idrica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ospedale Cassino, il Dg promette integrazione d’organici e riapertura reparti. Ma è allarme sicurezza

I primi cittadini rassicurati dalle promesse del manager dell'azienda sanitaria. Il consigliere Di Mambro: "Si rischiano furti e violenza"

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Sicurezza e legalità, il presidente Gianluca Quadrini elogia l’operato delle forze dell’ordine

Il Presidente del Consiglio Provinciale interviene dopo le recenti operazioni condotte dalla Polizia di Stato a Cassino e Sora

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Lavoro, Valente (Ugl): “Errore centralizzare i Consorzi, serve una cabina di regia territoriale”

Il segretario annuncia la manifestazione nazionale dell'organizzazione a Frosinone. Subito al centro il lavoro buono: né povero, né precario

Elezioni Ceccano, Giovannone punta sulla “rivoluzione” scolastica: le proposte

Refezione, scuolabus e orario prolungato: «Prodotti con filiera controllata a mensa e via all’ottimizzazione del trasporto scolastico»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -