Cultura della legalità, i piccoli alunni della scuola elementare a lezione con i Carabinieri

Collepardo - Un progetto per promuovere atteggiamenti di responsabilità e solidarietà che mirano a escludere l’emarginazione e la violenza

L’educazione alla legalità ha per oggetto la natura e la funzione delle regole nella vita sociale, i valori civili e la democrazia, l’esercizio dei diritti di cittadinanza, il rispetto degli altri e della dignità di tutti. In questo contesto i militari della Stazione Carabinieri di Vico nel Lazio hanno incontrato, con la presenza dei loro insegnanti, gli alunni delle classi 4^ e 5^ elementare del plesso scolastico “I sette Fratelli Cervi” di Collepardo (Istituto Comprensivo Alatri 2), cercando di far riflettere gli studenti sugli aspetti giuridici di situazioni di vita reale spesso considerate “normali”, così da aiutarli a prendere coscienza delle implicazioni ad esse collegate, permettendo loro di maturare le competenze sociali attese.

Per i giovani, e per gli adolescenti in particolare, riconoscere e accettare un mondo di regole è sempre un percorso difficile. In tal senso, promuovere la “Cultura della legalità” nella scuola significa educare gli alunni al rispetto della dignità della persona umana, attraverso la consapevolezza dei diritti e dei doveri, con l’acquisizione delle conoscenze e l’interiorizzazione dei valori che stanno alla base della convivenza civile, cooperando tra loro e acquisendo una capacità critica tale da prendere posizioni.

Con tale progetto l’Arma dei Carabinieri vuole promuovere atteggiamenti di responsabilità e di solidarietà che mirano a escludere l’emarginazione e la violenza, attivando percorsi di partecipazione e condivisione. L’incontro con i giovani studenti della scuola di Collepardo ha suscitato molto interesse da parte dei discenti e nell’occasione non sono mancate tante curiosità a cui i Carabinieri hanno dato riscontro immediato con risposte concrete ed esempi di vita reale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -