Cure palliative, aperto l’ambulatorio nel presidio sanitario di Isola del Liri

Una risposta concreta per i pazienti affetti da patologie croniche ad andamento degenerativo, per i loro familiari ed assistenti

Cure palliative: aperto l’ambulatorio nel presidio sanitario di Isola del Liri. Una risposta concreta per i pazienti affetti da patologie croniche ad andamento degenerativo, per i loro familiari ed assistenti. 

“Da sempre abbiamo posto la massima attenzione nell’assicurare i più alti livelli di assistenza sanitaria sul territorio lavorando in sinergia con la Asl di Frosinone – spiega il sindaco Massimiliano Quadrini -. Dopo aver ottenuto il rinnovo per altri due anni della convezione fra Asl e Ares per la postazione 118 nella nostra città, abbiamo ora la possibilità di offrire un altro prezioso servizio sanitario. Il controllo del dolore, di altri sintomi invalidanti e degli aspetti psicologici, sociali e spirituali è infatti di fondamentale importanza: lo scopo delle cure palliative è il raggiungimento della miglior qualità di vita possibile per pazienti, famiglie e caregiver. Per questo voglio ringraziare tutti coloro che hanno lavorato per centrare questo risultato, in particolare il direttore del distretto sanitario Mario Ventura, il coordinatore dell’Hospice Casa delle Farfalle dott. Luca Di Sarra e la direzione aziendale”.

L’ambulatorio all’interno del presidio sanitario di Isola Del Liri garantisce prestazioni per pazienti autosufficienti che necessitano di valutazione multidisciplinare per il controllo ottimale dei sintomi, compreso il dolore, finalizzate alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base non risponde più a trattamenti specifici. L’ambulatorio Cure Palliative ubicato al piano 1 sarà aperto al pubblico il martedì dalle ore 9 alle ore 12 con un massimo di 9 visite (6 prime visite e 3 controlli).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -