Cure palliative, la musicoterapia per accompagnare i pazienti nel difficile percorso

Questo tipo di tecnica ha come principali obiettivi l’innalzamento del tono dell’umore e la riduzione della solitudine

“Dopo un lungo periodo di pausa causato dalla pandemia ricomincia finalmente il progetto di musicoterapia presso la “Casa delle farfalle” di Isola Del Liri, l’Hospice facente parte della ASL. Questa tipologia di cura palliativa, realizzata all’interno di un percorso fortemente voluto dall’associazione di volontariato “Il Glicine”, ha avuto ottimi risultati, e ritengo una fortuna il fatto che sia ricominciata. I pazienti hanno, infatti, l’opportunità di essere accompagnati in una delle fasi più delicate della propria esistenza, godendo di un miglioramento della propria qualità della vita”. -L’annuncio arriva dal dottor Giampiero Carollo-.

“In questo tipo di lavoro propongo ascolti musicali, legati a ciò che in musicoterapia viene definito “identità sonoro musicale” (le musiche che hanno accompagnato la vita dei pazienti). Parte delle musiche sono scelte da loro, parte sono scelte da me. Tutto ciò, che avviene all’interno delle stanze dei pazienti, è accompagnato alcune volte dalla proposta di suonare insieme alcuni strumenti musicali che porto con me.

Questo tipo di tecnica, che ha come principali obiettivi l’innalzamento del tono dell’umore e la riduzione della solitudine, fornisce un servizio innovativo ai pazienti e permette alla ASL di proporre una cura più completa”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -