Cyberbullismo, nelle scuole un progetto per la sicurezza: Schiboni ne illustra le finalità

”A scuola connessi: navighiamo in sicurezza” sarà articolato in una serie di incontri gratuiti che si svolgeranno fino a maggio

Cicli di seminari per diffondere la cultura della sicurezza tra insegnanti, studenti e personale scolastico per informarli sui possibili rischi connessi all’utilizzo dei dispositivi digitali e della navigazione sul web. È quanto prevede il progetto “A scuola connessi: navighiamo in sicurezza” articolato in una serie di incontri gratuiti che si svolgeranno fino a maggio e destinato alle scuole secondarie del Lazio.

L’iniziativa è stata introdotta dalla Regione, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio del ministero dell’istruzione e del Merito e Cyber 4.0 – Centro di competenza nazionale ad alta specializzazione sulla cybersecurity. Saranno coinvolti circa 40 istituiti scolastici, per un totale di oltre 600 studenti e 600 tra docenti e personale scolastico. Condurranno l’evento esperti e docenti nel campo della cybersicurezza.

«Si tratta di progetti in cui crediamo ed in cui continueremo ad investire a tutela delle nuove generazioni – dichiara l’assessore al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni – Assicurare, attraverso un lavoro integrato sul piano politico-normativo, sociale, culturale ed educativo, un ambiente digitale più sicuro e il più etico possibile, in un contesto in continua evoluzione, significa, infatti, riconoscere il primato del ruolo delle istituzioni rispetto ai modelli di business che dominano gli ambienti digitali anche con l’obiettivo di garantire che questi siano a misura di bambino e ragazzo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -