Da Arpino a Pontedera, un’importante iniziativa per promuovere la Città di Cicerone

La straordinaria iniziativa proposta dall'arpinate Piero Iafrate ha portato "un pezzo" della Terra di Cicerone a Pontedera

Nella mattinata di domenica presso la città di Pontedera si è tenuta una importante iniziativa culturale, occasione di studio ed approfondimento sulla figura del memorabile avvocato, politico, oratore, scrittore e filosofo Marco Tullio Cicerone e la terra che gli ha dato i natali, Arpino. L’evento “Storia e Cultura della Terra di Cicerone” ha richiamato l’attenzione di esperti del settore con la partecipazione di una delegazione in rappresentanza del territorio arpinate. La manifestazione ha offerto un’opportunità unica per esplorare le radici, anche storiche, le tradizioni, la cultura e l’enogastronomia di Arpino, mettendo in evidenza usi e costumi che caratterizzano questa straordinaria città della Ciociaria.
L’evento è stato organizzato da Piero Iafrate, arpinate di origine, in collaborazione con il Circolo Ricreativo “La Borra” di Pontedera, ha visto la partecipazione attiva di numerosi cittadini ed appassionati, riscuotendo grande interesse ed apprezzamento. Durante la giornata sono stati affrontati temi legati al lascito culturale di Cicerone, con un focus particolare sulla sua influenza sulle tradizioni locali e sull’importanza del dialogo tra storia e comunità. Il ringraziamento di Piero Iafrate rivolto al sindaco di Pontedera, dr. Matteo Franconi, il quale ha accolto con particolare entusiasmo l’iniziativa “Storia e Cultura della Terra di Cicerone”, esprimendo l’intento di una replica nel prossimo anno 2025 aprendo a tutta la comunità arpinate e non solo agli “addetti ai lavori”. Inoltre, Iafrate ringrazia il sindaco On. Vittorio Sgarbi ed il vicesindaco di Arpino, ing. Massimo Sera, per il supporto e la vicinanza all’iniziativa, nonché intende esprimere la sua gratitudine agli amici e collaboratori del Circolo Ricreativo “La Borra” che hanno contribuito alla riuscita dell’evento: tra questi Andrea, Jenny, Emilio, Roberta, Annalisa, Patrizia, Barbara e gli altri. Un riconoscimento speciale va allo showman David Pratelli, ad Andrea Cerotti e al presidente della Proloco di Arpino, Luciano Rea, per il materiale pubblicitario fornito. Un grazie sincero a Maria Grazia Parravano per la fornitura dei costumi. Piero Iafrate conclude: “Questa giornata ha rappresentato un’importante occasione per celebrare le radici culturali di Arpino ed il Gonfalone, nonché il lascito di Cicerone, promuovendo un dialogo costruttivo tra le generazioni e rafforzando il legame tra storia e comunità. La speranza è che eventi simili possano continuare a valorizzare il patrimonio culturale e storico di questa terra, mantenendo viva la memoria di uno dei più grandi oratori e pensatori della storia”.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo

Massimo Antonio Stella, Cassino ricorda l’agente di polizia stroncato da un malore: torna “Concert for a Friend”

Era il 4 settembre di 6 anni fa quando avvenne la tragedia. Domani un'intera serata dedicata alla memoria del poliziotto

Torna il mercatino a Frosinone alta, domenica l’appuntamento con le eccellenze locali

La manifestazione si terrà ogni prima domenica del mese in Piazza Turriziani, dalle 9.30 alle 18. Tante le curiosità per gli appassionati
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -