Decarbonizzazione area industriale: parte il progetto pilota

Si tratta della progettazione di un impianto per l’immissione di gas sintetico sulla rete di trasporto gestita da SGI a favore delle aziende

Transizione energetica e decarbonizzazione, il Consorzio Industriale del Lazio ha pubblicato un avviso per una manifestazione di interesse per la raccolta di proposte e la selezione di partners al progetto pilota per la decarbonizzazione dell’area industriale di Frosinone. Un progetto avviato insieme all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale ed alla SGI, la Società Gasdotti Italia titolare delle reti di trasporto di gas naturale dislocate in varie zone del Consorzio.

Quello dell’avviso è un passo importante dopo l’accordo siglato nel novembre scorso nel quadro della transizione energetica richiesta dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), nonché dal Piano nazionale Energia Clima e da specifiche iniziative di Unione Europea e Regione Lazio.

Nello specifico parliamo della progettazione di un impianto per l’immissione di gas sintetico sulla rete di trasporto gestita da SGI a favore delle aziende, ma anche della mobilità e degli usi residenziali. A siglarlo, allora, erano stati il presidente Francesco De Angelis, il rettore Marco Dell’Isola e l’amministratore delegato di SGI Federico Frassi.

Il progetto è stato avviato un anno fa e nasce dalla necessità di decarbonizzare in primis i processi produttivi. Un programma di riconversione industriale che garantirà l’approvvigionamento di energia alternativa e, per la sua trasformazione in idrogeno, guarda alle centrali elettriche del futuro.

La prima fase del Master Plan prevede la destinazione di diversi lotti in area consortile per la realizzazione, in fasi successive, di diverse tipologie di impianti e infrastrutture. In particolare, è prevista la realizzazione di un impianto per la produzione di idrogeno verde; uno o più impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile funzionali all’alimentazione di tale impianto; un impianto per lo stoccaggio di idrogeno e un impianto di caricamento di idrogeno su autobotti e/o una stazione di rifornimento per mezzi ad idrogeno.

Finalità della procedura, come specificato nell’avviso, “è la selezione di uno o più partners (il “Partner”) per la realizzazione del Progetto e per lo sviluppo del futuro Parco Tecnologico, in attuazione degli impegni assunti dal Consorzio con l’accordo di cooperazione”.

I luoghi individuati dal Consorzio per la realizzazione dell’impianto sono situati in territorio di Patrica ed entrambi sono siti industriali dismessi.

«Ci siamo assunti un impegno molto importante per il futuro del nostro territorio. – ha commentato il presidente del Consorzio Industriale del Lazio Francesco De Angelis – Abbiamo l’obiettivo di decarbonizzare e di attuare sempre di più una transizione energetica. Si tratta di un percorso lungo e complesso ma oggi obbligatorio, perché la strada che dobbiamo intraprendere deve necessariamente essere sempre di più quella della green economy e dello sviluppo sostenibile. Sia dal punto di vista della difesa del nostro ambiente che da quello più strettamente economico. La guerra in Ucraina ha solo reso più chiaro come il tema delle energie alternative deve essere prioritario nell’agenda di ogni Paese».

Le proposte devono essere presentate entro e non oltre le ore 13 del 31 maggio 2021. Info e bando: www.consorziolazio.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -