Decreto Ristori Covid, fondi per la sanità privata e altri importanti stanziamenti per la Ciociaria

La presidente della VII Commissione regionale Sanità, Alessia Savo: "Lavoro di grande responsabilità della Giunta e del Consiglio"

“In una lunga seduta di Consiglio, ieri sera abbiamo approvato le variazioni al bilancio di previsione 2024-2026, che comprendono, tra gli altri punti, anche l’assegnazione dei fondi alla sanità privata relativi al periodo Covid per 56 milioni di euro. Un’azione prevista dal Decreto Ristori 2021 a cui non si era provveduto e che avrebbe messo a rischio tantissimi posti di lavoro. Un provvedimento che, come ha giustamente sottolineato in aula l’assessore Righini, ha avuto il solo obiettivo del senso di responsabilità, lealtà e serietà”. Così la presidente della VII Commissione regionale Sanità, Alessia Savo, commentando la seduta consiliare di ieri.

“Tra gli altri stanziamenti – ha proseguito la Savo – approvati in Consiglio ci sono: 40.000 euro destinati a parrocchie ed edifici di culto per interventi socioeducativi; 30.000 euro per sostenere le iniziative in memoria delle vittime delle Marocchinate; 500.000 euro per interventi, servizi e prestazioni di DiSCo Lazio in favore degli studenti e dei cittadini in formazione; 30.000 euro per il premio regionale intitolato a Willy Monteiro Duarte; 450.000 euro per la difesa e la tutela della costa laziale; 200.000 euro per sostenere il sistema fieristico regionale. Questo è il nostro lavoro, l’operato di chi amministra per il bene del territorio nell’interesse dei cittadini, dei lavoratori e soprattutto delle fasce deboli. Ringrazio l’assessore Giancarlo Righini per l’ottimo lavoro svolto, il presidente Rocca e i colleghi consiglieri per l’alto senso di responsabilità nell’approvazione di stanziamenti importanti e strategici per la crescita, lo sviluppo e la qualità della vita del Lazio”. – Conclude Savo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -