Decreto Ristori Covid, fondi per la sanità privata e altri importanti stanziamenti per la Ciociaria

La presidente della VII Commissione regionale Sanità, Alessia Savo: "Lavoro di grande responsabilità della Giunta e del Consiglio"

“In una lunga seduta di Consiglio, ieri sera abbiamo approvato le variazioni al bilancio di previsione 2024-2026, che comprendono, tra gli altri punti, anche l’assegnazione dei fondi alla sanità privata relativi al periodo Covid per 56 milioni di euro. Un’azione prevista dal Decreto Ristori 2021 a cui non si era provveduto e che avrebbe messo a rischio tantissimi posti di lavoro. Un provvedimento che, come ha giustamente sottolineato in aula l’assessore Righini, ha avuto il solo obiettivo del senso di responsabilità, lealtà e serietà”. Così la presidente della VII Commissione regionale Sanità, Alessia Savo, commentando la seduta consiliare di ieri.

“Tra gli altri stanziamenti – ha proseguito la Savo – approvati in Consiglio ci sono: 40.000 euro destinati a parrocchie ed edifici di culto per interventi socioeducativi; 30.000 euro per sostenere le iniziative in memoria delle vittime delle Marocchinate; 500.000 euro per interventi, servizi e prestazioni di DiSCo Lazio in favore degli studenti e dei cittadini in formazione; 30.000 euro per il premio regionale intitolato a Willy Monteiro Duarte; 450.000 euro per la difesa e la tutela della costa laziale; 200.000 euro per sostenere il sistema fieristico regionale. Questo è il nostro lavoro, l’operato di chi amministra per il bene del territorio nell’interesse dei cittadini, dei lavoratori e soprattutto delle fasce deboli. Ringrazio l’assessore Giancarlo Righini per l’ottimo lavoro svolto, il presidente Rocca e i colleghi consiglieri per l’alto senso di responsabilità nell’approvazione di stanziamenti importanti e strategici per la crescita, lo sviluppo e la qualità della vita del Lazio”. – Conclude Savo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -