Degrado al Lago di Canterno, il consiglio vota all’unanimità la mozione di Berretta

Il consigliere comunale della Lega invita il presidente del parco dei Monti Ausoni e Lago di Fondi ad assumere provvedimenti

Il Consiglio comunale di Ferentino ha espresso voto unanime sul degrado al Lago di Canterno nell’area di competenza. Ad esprimere soddisfazione Maurizio Berretta, capogruppo della Lega, che a tal riguardo ha presentato una mozione.

Da mesi – ha evidenziato Berretta – stiamo cercando di mantenere alta l’attenzione sul degrado insistente nel versante Ferentino – Fiuggi, l’abbandono della manutenzione ordinaria e straordinaria da parte dell’Ente Parco Regionale di gestione e la poca sensibilità dei Consiglieri Regionali del territorio è evidente, è di fatto sotto gli occhi di tutti. Il Consiglio comunale tutto ieri ha risposto in modo forte ed ad una sola voce, il lago di Canterno è una risorsa naturale da tutelare e da valorizzare allo stesso tempo, non si permetterà a nessuno di strumentalizzare per fini politici la fruizione ed il rilancio di quel territorio”.

Ho proposto ed ottenuto il voto favorevole, per le sollecitazione all’Ente Parco di competenza, ad effettuare una manutenzione ordinaria e costante, di valorizzare la ciclabile e le aree di fruizione turistiche insistenti in loco, di richiedere un tavolo di concertazione con i responsabili regionali e di gestione, per definire lo sviluppo complessivo e non di singoli appezzamenti nell’ intera area naturale, ed ancora, la cosa più importante, di richiedere alla Regione Lazio, la rivisitazione della legge  sui parchi e le aree naturali approvata nel 2016, che in modo indecoroso consegno’ Canterno alla gestione e competenza dell’Ente Parco Naturale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi”.

“Fu proprio quello l’errore cruciale dell’allora assessore regionale all’ambiente Mauro Buschini, forse incapace di garantire i nostri territori o forse con in testa un disegno politico ben preciso. L’obiettivo della rivisitazione della legge è quella di ridare all’area di Canterno l’attenzione e la centralità dovuta, con una gestione locale. Ci auguriamo che l’intervento di bonifica e manutenzione avvenga in tempi rapidissimi, alla luce anche del volgere della stagione estiva, gli Enti Parco, le Comunità Montane sono enti che hanno una funzione ben precisa, diversamente è bene che vengano abrogati definitivamente.” Conclude Berretta,

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -