Dengue, il vaccino funziona: con il cambiamento climatico è allerta sanitaria anche in Italia

Il cambiamento climatico sta ampliando l’habitat delle zanzare portatrici del virus e questo sta provocando nuove epidemie

Il vaccino contro la Dengue ha un’efficacia superiore al 50% nel ridurre i casi di malattia, “con un effetto duraturo e un profilo di sicurezza molto buono”. A confermarlo è la prima meta-analisi al mondo sull’efficacia di TAK-003, meglio noto come Qdengal’unico vaccino ad oggi approvato in Italia e in molti paesi europei per la lotta alla Dengue. Pubblicata sulla rivista Vaccines, l’indagine è stata realizzata da studiosi delle Università di Bologna e di Ferrara. “Questa è la prima analisi complessiva a livello mondiale e siamo molto contenti dei dati emersi”, dice Lamberto Manzoli, direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva dell’Alma Mater, che ha coordinato lo studio. “Non era un esito scontato: sono stati necessari molti anni prima di arrivare a sviluppare un vaccino con risultati così buoni”.

Con il cambiamento climatico anche in Italia è allerta sanitaria

Il virus della Dengue, ricorda in una nota l’Ateneo di Bologna, è trasmesso da alcune specie di zanzare, infetta ogni anno circa 400 milioni di persone nelle aree più calde del pianeta, causando più di tre milioni di morti. Il cambiamento climatico sta inoltre ampliando l’habitat delle zanzare portatrici del virus e questo sta provocando nuove epidemie di Dengue in un numero sempre maggiore di paesi. Anche in Italiain seguito al continuo aumento di casi, la malattia è al centro di un’allerta sanitaria.

Non c’è cura: si punta sulla prevenzione

Ad oggi non esiste una terapia efficace contro la malattia e le azioni di bonifica ambientale contro le zanzare non sono in grado di eliminare completamente il rischio di epidemie. L’unica strategia per la prevenzione è quindi quella legata al vaccino: approvato in Europa nel dicembre del 2022, TAK-003, meglio noto come Qdenga, “ha mostrato risultati molto promettenti. Finora però non era disponibile una stima complessiva sulla sua efficacia e sicurezza”, dice l’Alma mater. Gli studiosi hanno esaminato e incrociato i dati dei 19 studi scientifici realizzati fino ad oggi sul vaccino, per trovare solide evidenze della sua capacità di combattere la malattia: sono stati presi in considerazione i casi di oltre 20.000 individui coinvolti nei diversi test, anche a distanza di più di un anno dall’ultima somministrazione, sia con una sola dose che con entrambe quelle previste per la vaccinazione completa.

I risultati

I risultati mostrano che il vaccino riduce di oltre il 50% il rischio di contrarre la malattia, con un elevato profilo di sicurezza. Tra chi ha ricevuto entrambe le dosi previste, più del 90% ha sviluppato gli anticorpi contro la Dengue, e la risposta è molto positiva anche tra chi ha ricevuto solo una dose: più del 70% degli adulti e più del 90% dei bambini e adolescenti sviluppano gli anticorpi.

“Considerati i risultati ottenuti in termini di sicurezza, immunogenicità ed efficacia, la somministrazione di due dosi può senza dubbio rappresentare uno strumento fondamentale per la prevenzione della Dengue”, conferma Maria Elena Flaccodirettrice della Scuola di Specializzazione di Sanità Pubblica dell’Università di Ferrara e prima autrice dello studio. “Il vaccino attualmente disponibile può essere quindi molto utile non solo per le popolazioni delle aree endemiche, ma anche per i viaggiatori provenienti da aree non a rischio”. Lo studio è stato pubblicato su “Vaccines” con il titolo “Immunogenicity, Safety and Efficacy of the Dengue Vaccine TAK-003: A Meta-Analysis”. Gli autori sono Alessandro Bianconi, Matteo Fiore e Manzoli del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna, insieme a Flacco, Giovanni Cioni, Giovanna Letizia Calò, Gianmarco Imperiali, Vittorio Orazi, Marco Tiseo, Anastasia Troia e Annalisa Rosso del Dipartimento in Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione dell’Ateneo di Ferrara. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -