Dengue, primo caso “made in Italy”: virus trasmesso dalla puntura di una zanzara “autoctona”

Il paziente non è stato all’estero recentemente ed ha contratto il virus con una puntura di zanzara in Italia

Finora la febbre Dengue era una malattia “importata”, in Italia. Tutti i casi di contagio erano stati registrati in persone provenienti dall’estero. Da oggi non è più così: il primo caso di Dengue “made in Italy” è stato segnalato a Castelletto, in provincia di Brescia. Il paziente non è stato all’estero recentemente ed ha contratto il virus con una puntura di zanzara in Italia.

La malattia infatti non si trasmette da persona a persona, l’unico vettore sono le le zanzare della specie Aedes aegypti e Aedes albopictus (le zanzare tigre). I sintomi classici sono febbre, mal di testa, dolori articolari e un esantema simile a quello del morbillo. Nei casi più gravi può condurre alla morte da emorragie interne. In Italia (dove è disponibile comunque il vaccino), nel 2024 sono stati registrati 324 casi di dengue fino al 5 agosto.

I comuni di Castelletto, Gussago e Monticelli, quelli dove vive il paziente contagiato, hanno disposto interventi di disinfestazione, unica misura possibile per contrastarne la diffusione. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -