Dermatite atopica e alopecia areata, arriva un nuovo farmaco contro segni e sintomi – VIDEO

Baricitinib rappresenta un importante traguardo della scienza medica ed è a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Tolgono il sonno, compromettono la vita intima e sociale, aprono le porte a discriminazioni e sono spesso accompagnate da ansia e depressione. Sono queste solo alcune delle pesanti ripercussioni sulla vita quotidiana di chi ha la dermatite atopica, una malattia infiammatoria cronica che dà eczemi e prurito intenso, e di chi ha l’alopecia areata, una patologia autoimmune che comporta la perdita a chiazze o totale di capelli, ciglia e sopracciglia.

Considerate spesso erroneamente un disagio solo estetico, sono due malattie croniche della pelle che colpiscono un numero elevato di persone e che oggi possono essere curate con un nuovo principio attivo, baricitinib, rimborsabile in fascia H, cioè a carico del Servizio Sanitario Nazionale e utilizzabile solo in ospedale o distribuito dalle strutture sanitarie.

Baricitinib rappresenta un importante traguardo della scienza medica. Capace di inibire gli enzimi coinvolti nei processi immunitari e infiammatori, è un trattamento sicuro ed efficace nel migliorare in modo significativo i segni e i sintomi in chi ha la dermatite atopica ed è la prima opzione terapeutica approvata che può aiutare i pazienti con alopecia areata a favorire la ricrescita dei capelli e a mantenerla nel tempo. Oltre ad aprire una nuova prospettiva di cura, baricitinib costituisce un passo avanti nel cammino verso il riconoscimento della alopecia areata come malattia cronica e quindi verso una nuova gestione e presa in carico delle persone che ne soffrono.

Le interviste

L’intervista alla Dott.ssa Marina Talamonti – dermatologa UOCD di Dermatologia Policlinico Tor Vergata di Roma
L’intervista al Prof. Alfredo Rossi, responsabile Centro degli annessi cutanei Policlinico Umberto I di Roma
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -