“Di pietra in pietra”, oggi l’installazione della “pietra della poesia”: omaggio a Giuseppe Bonaviri

Frosinone - L’iniziativa nell'ambito delle celebrazioni per il primo centenario della nascita di Giuseppe Bonaviri

Nella mattinata di oggi, giovedì 28 settembre, alle ore 10, presso la Villa comunale di Frosinone sarà installata la “pietra della poesia” nell’ambito dell’iniziativa “Di pietra in pietra” per il ricco calendario di celebrazioni per il primo centenario della nascita di Giuseppe Bonaviri (Mineo, 1924 – Frosinone, 2009), uno dei protagonisti indiscussi della civiltà letteraria italiana del secondo Novecento. L’evento è organizzato dal centro studi internazionale “Giuseppe Bonaviri” in collaborazione con il Comune di Frosinone, l’Accademia di Belle Arti di Frosinone e l’IIS “Bragaglia”.

“L’installazione della pietra della poesia nel capoluogo – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – vuole rendere omaggio al genio di Giuseppe Bonaviri, scrittore di origine siciliana ma frusinate d’adozione, oltre che all’attività instancabile e meritoria portata avanti dal Centro che porta il suo nome. L’evento di giovedì costituirà un momento importante per evocare il mondo di Bonaviri, scrittore più volte in predicato di portare in Italia il Nobel per la letteratura. Un mondo, il suo, fantastico e affascinante, in cui la natura si fa corpo vivente, in cui trovano posto la poesia, la sacralità e il mito, la vita e morte, la “sicilianità” che è sempre stata anche interculturalità, l’incontro tra scienza e l’ambito umanistico. Senza dimenticare il legame che lo legava a Frosinone, città in cui svolse anche la professione di apprezzato medico cardiologo”.

“Negli altopiani di Camuti, in Sicilia a Mineo, c’è la pietra della poesia dove gli artigiani affabulatori del paese si riunivano a poetare – ha dichiarato Giuseppina Bonaviri, presidente del centro studi internazionale intitolato all’illustre padre, Giuseppe Bonaviri – Con l’installazione di questa pietra, il Centro intende fare dono alla città di Frosinone di un sapere immortale. Quasi una enciclica testamentale per le nuove generazioni future che il grande Poeta ci consegna. La sua opera rimane luce che testimonia che il pensiero e l’arte viaggiano lontani, sedimentando emozioni. L’installazione è parte integrante di un tour che toccherà molte città europee. Siamo felici che anche la nostra Frosinone possa rientrare in un progetto così ambizioso ed innovativo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Branchie’, lo spassoso delirio onirico di un giovane Ammaniti: un esordio molto pulp!

La recensione del primo romanzo dell'irriverente autore italiano, 'Premio Strega' nel 2007 per 'Come Dio comanda'

“Frosinone Città in festa”, tutti gli appuntamenti in calendario per le festività natalizie

Mastrangeli: "Sarà un Natale innovativo. Il calendario stilato dall’amministrazione comunale prevede oltre un mese di eventi e iniziative"

“Isola del Natale”, la città delle cascate diventa un villaggio natalizio a cielo aperto: il calendario

Isola del Liri - Dal “Christmas On the first avenue” alle originali luminarie, per il Natale si celebra il gemellaggio con Caledon

Alatri – Dimore storiche, nel fine settimana apertura straordinaria di Palazzo Gottifredo

Visite gratuite per Palazzo Gottifredo - Museo Civico di Alatri e Salone "Lucina Croce Spalvieri" sabato 2 e domenica 3 dicembre

Frosinone – Conservatorio, due concerti per l’inaugurazione dell’Anno Accademico: gli appuntamenti

Doppio appuntamento: questa sera e sabato 2 dicembre due concerti presso l’Auditorium Daniele Paris del Refice

“C’è una volta a Isola”, Mastro Caparra presenta l’installazione ‘Eccidio di San Lorenzo’

Isola del Liri - L'esposizione artistica è fissata per domenica 3 dicembre alle 11. In mostra anche le opere della pittrice Alessia Alonzi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -