Diabete, svolta nella terapia: in Italia arriva la prima insulina settimanale

L’Italia è il primo Paese in Europa ad aver completato l’intero iter autorizzativo per l’introduzione di questa innovazione a carico del SSN

Una novità che potrebbe cambiare radicalmente la vita di oltre un milione di persone in Italia affette da diabete: è ora disponibile la prima insulina basale a somministrazione settimanale, autorizzata per il trattamento di pazienti adulti con diabete di tipo 1 e tipo 2 che necessitano di più iniezioni giornaliere.

Il nuovo trattamento rappresenta un’alternativa alla terapia tradizionale quotidiana, riducendo il numero di iniezioni da 365 a sole 52 all’anno. Un cambiamento che potrebbe tradursi in una migliore qualità della vita, una maggiore aderenza alla terapia e una significativa riduzione dell’impatto ambientale.

L’Italia è il primo Paese in Europa ad aver completato l’intero iter autorizzativo per l’introduzione di questa innovazione, che sarà disponibile a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Il nuovo farmaco arriva sul mercato nazionale a meno di un anno dalla sua approvazione a livello europeo, confermando la rapidità del sistema regolatorio italiano e il suo impegno nel rendere accessibili le innovazioni terapeutiche.

Il debutto dell’insulina settimanale segna un passo importante nella gestione delle patologie croniche, in un contesto demografico sempre più segnato dall’invecchiamento della popolazione e dalla diffusione del diabete. L’obiettivo è semplificare le cure e offrire ai pazienti strumenti concreti per vivere meglio la quotidianità, anche attraverso soluzioni che riducono la complessità della terapia.

Secondo gli esperti del settore, questa novità potrebbe contribuire a migliorare l’aderenza terapeutica, da sempre una delle sfide più critiche nella gestione del diabete, con riflessi positivi anche in termini di efficacia clinica e sostenibilità del sistema sanitario.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -